Press
Agency

Asi rilancia l'innovazione nei sistemi di radionavigazione Gnss

Il programma dell’Agenzia spaziale italiana articolato su cinque contratti

Nel corso degli ultimi cinque mesi del 2024, l’Agenzia spaziale italiana (Asi) ha siglato cinque contratti di ricerca e sviluppo che consentiranno di realizzare sistemi e infrastrutture nazionali di grande rilevanza tecnica e scientifica nell’ambito della Radionavigazione via satellite (Gnss). Nello specifico, riporta oggi una nota, il programma della navigazione appena varato si articola sui seguenti cinque contratti:

- il primo è stato firmato con un Rti (Raggruppamento temporaneo di imprese) costituito da Qascom e Rina Consulting, e permetterà la realizzazione di un sistema di navigazione con beacon metropolitano destinato a irrobustire la ricezione del segnale Gnss in ambiento urbano e indoor.

- Il secondo contratto è stato firmato con un Rti costituito da Leonardo, consorzio "Radiolabs", Rfi e Sogei, e consentirà la realizzazione di un primo esempio di rete di augmentation nazionale destinata a sostenere la mobilità autonoma e automatica del futuro, a cominciare da quella ferroviaria e stradale.

- Il terzo è stato firmato con Telespazio e consentirà di realizzare il Centro nazionale di competenze Gnss che permetterà di realizzare test bed specifici a fini della certificazione di nuovi ricevitori e della nuova tecnologia Gnss, capitalizzando i risultati dei vari programmi di Navigazione realizzati dall’Asi che saranno installati nel Centro.

Gli ultimi due contratti in ordine di tempo sono stati firmati fra Asi e Thales Alenia Space Italia e sono dedicati alle missioni scientifiche di Radio-Occultazione e Riflettometria Gnss. Si tratta di due missioni innovative Gnss aero-trasportate che utilizzeranno i due strumenti Gnss-RO e Gnss-R realizzati nel corso del contratto e che saranno utili per lo studio del clima, del suolo, dei mari e degli oceani. Questo sviluppo potrà essere il precursore di una successiva missione satellitare dedicata.

Tramite l’affidamento di queste attività, l’Asi si propone di favorire l’aumento delle competenze e della competitività della filiera industriale e di ricerca Italiana nel settore della navigazione, avendone considerato il valore strategico a livello nazionale e internazionale. Il Gnss costituisce, difatti, un servizio ormai universalmente disponibile ma ancora da potenziare e da irrobustire per rispondere alle richieste sempre più esigenti del nostro tempo, a cinquanta anni dal varo del programma Gps.

Suggerite

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue