Press
Agency

Monopattini elettrici: Etsc chiede specifiche tecniche comuni e maggior sicurezza sulle strade europee

Standard unificati e nuove normative per ridurre i rischi per utenti di monopattini elettrici, ciclisti e pedoni

Standard unificati e nuove normative per ridurre i rischi per utenti di monopattini elettrici, ciclisti e pedoni nell’Unione Europea

Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti (Etsc) ha pubblicato oggi il “Pin flash report 47 – Improving the road safety of e-scooters,” in cui lancia un appello per l’adozione di normative comuni che migliorino la sicurezza dei monopattini elettrici in Europa. Secondo i dati del rapporto i decessi in incidenti che coinvolgono dispositivi di micromobilità, come monopattini e monowheel, sono aumentati del 46,9% tra il 2021 e il 2022 nell’Ue, con 119 vittime nel 2022. In Italia il numero dei decessi è cresciuto del 77,8% tra il 2021 e il 2022 e ha raggiunto quota 21 nel 2023. 

L’Etsc quindi raccomanda alcune specifiche tecniche comuni per tutti i monopattini elettrici venduti nell'Unione europea come: limitatori di velocità a 20 km/h, freni anteriori e posteriori, luci anteriori e posteriori, avvisatori acustici e limitazioni sull’accelerazione. In Italia norme simili sono già in vigore, ma con alcune differenze: la velocità massima nelle aree pedonali è limitata a 6 km/h, e l’uso del casco è obbligatorio solo per i minori. Inoltre si chiede che venga fissata un’età minima di 16 anni per guidare un monopattino elettrico, vietato il trasporto di passeggeri, e fissati controlli su strada più rigorosi per contrastare l’uso in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe, già vietati in diversi Paesi europei.

Infine suggerisce di abbassare il limite di velocità dei veicoli a 30 km/h nelle aree urbane, per garantire una maggiore sicurezza agli utenti vulnerabili, tra cui conducenti di monopattini elettrici, ciclisti e pedoni. "Un ambiente urbano più sicuro, veicoli più sicuri e comportamenti più responsabili sono essenziali per ridurre i rischi associati ai monopattini elettrici," ha dichiarato Jenny Carson, co-autrice del rapporto.

Suggerite

La nave Byd Shenzhen attracca al porto di Livorno

È pensata per il trasporto di veicoli. Il suo arrivo segue quello della gemella Xi’an con 2350 auto elettriche

Dopo aver toccato il porto di Capodistria, Slovenia, la nave cinese Byd Shenzhen è attraccata ieri pomeriggio allo scalo di Livorno, sua meta finale. Battente bandiera Hong Kong, è un'imbarcazione della t... segue

Mit: decreto su foglio di servizio elettronico per Ncc è aderente alla legge quadro di settore

Il documento digitale permette di contrastare l'abusivismo e garantire la territorialità del servizio

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha comunicato in una nota la redazione del decreto riguardante il foglio di servizio elettronico per chi effettua servizi di noleggio con conducente "in... segue

In Slovacchia le auto potrebbero dotarsi di una luce di stop anteriore

Secondo uno studio, permetterebbe di ridurre il numero di incidenti avvertendo i pedoni

Posizionare una luce di stop nella parte anteriore dei veicoli potrebbe contribuire a ridurre il numero di incidenti stradali, soprattutto quelli in cui sono coinvolti pedoni. Ci sta pensando la Slovacchia:... segue