Press
Agency

Ecomondo: Regis motor presente Epic0

Un quadriciclo compatto e sostenibile per il trasporto merci in città

Regis motor ha presentato l'Epic0, un quadriciclo elettrico italiano progettato per il trasporto merci in ambito urbano, durante la fiera Ecomondo 2024. Questo veicolo è sviluppato in Italia, ed unisce piccole dimensioni e alta efficienza operativa, con un focus sulla sostenibilità. Offre una soluzione pratica ed ecologica per il trasporto delle merci nell'ultimo tratto urbano, ottimizzando le operazioni di consegna.

La gamma Epic0 include diverse versioni: compact e furgone. La versione compact, con una configurazione più piccola, è pensata per il trasporto di carichi leggeri e per operazioni di manutenzione rapida. Con una portata di 400 kg, è ideale per trasportare documenti, attrezzature o piccoli carichi dove le dimensioni ridotte sono essenziali per la manovrabilità. Il quadriciclo è costruito con una scocca derivata dall'automotive, che garantisce elevati standard di sicurezza. Ogni componente è progettato internamente, assicurando una guida affidabile e prestazioni all'avanguardia. La seduta ergonomica garantisce il massimo comfort per il conducente e i passeggeri, mentre l'autonomia del veicolo consente di affrontare un'intera giornata lavorativa senza necessità di ricariche frequenti, mantenendo una velocità media urbana di circa 20 km/h.

Nella versione furgone, il veicolo si distingue per la capacità di carico che varia tra i 2,8 e i 3,9 metri cubi. Le dimensioni esterne sono 3.700 mm in lunghezza, 1.500 mm in larghezza, con un’altezza variabile tra i 2.000 e i 2.500 mm. Il piano di carico misura 1.520x1.460 mm, con una portata di 600 kg e un'altezza di 700 mm. L'autonomia varia tra i 130 e i 165 km, a seconda dell'utilizzo, e il veicolo offre diverse opzioni di ricarica: 4,5 ore tramite un caricatore standard da 3,3 kW o 2,5 ore con ricarica rapida da 6,6 kW.

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue