Press
Agency

Firmato il rinnovo del Ccnl porti

Aumenti retributivi, welfare aziendale e novità sull’orario di lavoro

Ieri 18 novembre 2024 le associazioni datoriali (Assiterminal, Alis e Assologistica) e i sindacati (Cgil, Cisl e Uil) hanno firmato un accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori (Ccnl) portuali che avrà valenza 2024 - 2026.

Il rinnovo garantisce incrementi retributivi per tutti i livelli professionali, con un aumento massimo di 169 Euro lordi mensili e un minimo di 141 Euro. Gli aumenti salariali saranno erogati in tre tranche, novembre 2024, dicembre 2025 e dicembre 2026. Inoltre l'elemento distinto della retribuzione (edr) crescerà di 50 Euro mensili, distribuiti su tredici mensilità. I lavoratori riceveranno una tantum un contributo pari a 350 Euro per il periodo gennaio - ottobre 2024, suddiviso in tre rate, inoltre 250 Euro figurativi destinati al welfare aziendale. Per sostenere la previdenza sanitaria integrativa e l’Ente bilaterale nazionale porti sarà introdotto un contributo annuale di 120 Euro. Inoltre il contratto include una clausola: un anticipo per il futuro rinnovo che scatterà qualora il prossimo contratto non fosse firmato entro luglio 2027. 

Sul piano normativo il nuovo contratto introduce alcune modifiche, tra queste: la durata delle sanzioni disciplinari per violazioni in materie di salute e sicurezza passa da uno a due anni, mentre saranno implementate misure per ridurre l'assenteismo legato agli eventi morbosi brevi (1-5 giorni).

L'orario di lavoro settimanale scenderà a 36 ore dalle attuali 38, con un aumento di due turni notturni. A partire dal 2025 i lavoratori avranno diritto a una giornata di ferie aggiuntiva. . La formazione obbligatoria in tema di sicurezza sul lavoro sarà rafforzata, e l’apprendistato, esteso a tutti i profili disciplinati dal Ccnl, sarà regolamentato da un protocollo separato nei prossimi sessanta giorni.

Suggerite

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue

Riapre la rotta marittima Siria-Italia

Nave Grimaldi attracca al porto di Latakia, dopo sette anni a causa delle sanzioni occidentali - VIDEO

La nave Grande Sicilia di Grimaldi Group nei giorni scorsi ha attraccato al porto di Latakia, Siria. Riapre quindi dopo sette anni la rotta marittima tra Siria e Italia, sospesa a causa delle sanzioni... segue