Press
Agency

Bosch: lancia la propulsione elettrica a 800 v per imbarcazioni di grandi dimensioni

Soluzioni per una nautica più efficiente, silenziosa e sostenibile

Bosch engineering ha presentato una tecnologia di propulsione elettrica avanzata per imbarcazioni da diporto e da lavoro.

Il motore elettrico Smg 230 è progettato per sistemi che operano a tensione fino a 800 v e rappresenta una soluzione potente ed efficiente per imbarcazioni di grandi dimensioni, con un dislocamento che va dalle 20 alle 30 tonnellate. Questo motore è in grado di erogare una potenza continua fino a 200 kw, garantendo prestazioni elevate con una densità di potenza significativamente maggiore rispetto ai tradizionali motori a 400 v. Inoltre mantiene dimensioni e peso contenuti, questo vantaggio si traduce in una maggiore efficienza energetica, riducendo lo spazio di alloggiamento del motore ed ottimizzando l'uso dell'energia.

Un altro elemento chiave è l'inverter che utilizza semi-conduttori in carburo di silicio, che permettono una commutazione più rapida e riducono la dispersione di energia. Questo materiale è noto per le sue ottime proprietà di conduzione che garantiscono un funzionamento meno soggetto a surriscaldamenti, migliorando così la longevità del motore e dell'inverter.

L'industria ha sviluppato un sistema modulare che include motori, inverter, centraline elettroniche e trasmissioni per supportare sia applicazioni a 400V che a 800V. Questa soluzione "tutto-in-uno" è pensata per dare ai cantieri navali ed agli integratori di sistemi la flessibilità di scegliere i componenti più adatti per ciascuna applicazione, facilitando l'integrazione rapida nelle imbarcazioni. I componenti Bosch si basano su tecnologie sviluppate per l'automotive.

Il motore ed il sistema di propulsione non solo riducono le emissioni di CO2 ma anche la rumorosità delle imbarcazioni, migliorando cosi l'esperienza a bordo.

Foto

Suggerite

Ribassi marginali dei carburanti: impatto sui costi del trasporto

Flessione lieve dei prezzi alla pompa e riflessi sulle tariffe e sulla redditività delle flotte

Si attenua ancora la pressione sui listini alla pompa, in scia ai ritocchi al ribasso dei prezzi consigliati da alcuni dei principali operatori e al calo delle quotazioni dei prodotti raffinati. Secondo... segue

Forto punta sull'Italia: Matteo Caiti guida la crescita digitale

Piattaforme cloud e AI per tracciare, automatizzare e rendere più resilienti i flussi

Circa cento professionisti del settore hanno evidenziato le criticità che oggi condizionano il commercio internazionale: dalle incertezze geopolitiche all’incremento dei costi logistici, fino al ruolo se... segue

Civitavecchia guida il boom crocieristico in Italia 2025

Trasbordo passeggeri, rotte mediterranee e ricambio generazionale trainano i porti

Il 2025 si profila come il terzo anno record per il comparto crociere in Italia: secondo le stime Clia, i porti nazionali dovrebbero gestire circa 15 milioni di passeggeri e oltre 5400 accosti nave, confermando... segue