Press
Agency

Le terre rare nelle auto elettriche: una sfida per l'industria europea e la competitività globale

Ridurre la dipendenza da questi materiali può abbattere i costi delle vetture

Le terre rare sono un elemento fondamentale nella produzione di auto elettriche. Pur non essendo utilizzate nelle batterie, queste sostanze sono essenziali per la realizzazione dei potenti magneti che alimentano i motori elettrici, garantendo così efficienza e performance ai veicoli. La Cina, che controlla circa il 70% della produzione mondiale di terre rare, esercita un forte predominio su questi materiali, creando preoccupazioni riguardo alla sicurezza della catena di approvvigionamento e all'aumento dei costi, che potrebbero compromettere la competitività dell'industria automobilistica europea.

Il problema principale risiede nella scarsità e nei costi delle terre rare. Sebbene siano abbondanti sulla Terra, l'estrazione e la raffinazione di questi materiali sono processi complessi e costosi, che rendono difficile e dispendioso il loro reperimento. Il controllo cinese sulla produzione di terre rare aumenta la vulnerabilità dell'industria automobilistica, costringendo i produttori a fare affidamento su forniture esterne, con i rischi connessi a fluttuazioni geopolitiche e dei prezzi. Inoltre l'estrazione di terre rare ha spesso impatti ambientali devastanti, sollevando il dibattito sulla necessità di un loro utilizzo più sostenibile.

Per affrontare queste sfide e migliorare la competitività dell'industria europea, sono in corso alcune iniziative per esplorare alternative ai magneti a base di terre rare. I ricercatori stanno sviluppando nuove leghe, come la tetrataenite, che potrebbero offrire prestazioni simili a quelle dei magneti tradizionali, ma con un impatto ambientale ridotto e senza dipendere dalle terre rare. Altre alternative, come i magneti a base di manganese e bismuto, sono in fase di studio per garantire un'alta efficienza anche a temperature più elevate.

L'Europa ha dunque una grande opportunità per ridurre la propria dipendenza dalle terre rare cinesi. Investire in soluzioni alternative potrebbe non solo ridurre i costi delle auto elettriche, ma anche rafforzare la resilienza e la competitività dell'industria automobilistica europea a livello globale. La ricerca in corso è essenziale per costruire un futuro più sostenibile, in cui l'auto elettrica possa continuare a crescere senza dipendere da materiali rari e costosi provenienti da paesi lontani.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue