Press
Agency

Parigi-Berlino in 8 ore: oggi parte il nuovo collegamento diretto tra le due città

Un treno ad alta velocità per una mobilità sostenibile e strategica

Da oggi Parigi e Berlino sono più vicine, entra in servizio il primo treno diretto ad alta velocità tra le due capitali europee, un collegamento che riduce i tempi di viaggio a circa otto ore. Questo progetto è il frutto della collaborazione tra Sncf Voyageurs e Deutsche Bahn (Db).

Il treno, un Ice 3 della serie 407 di Db, partirà ogni giorno dalla Gare de l'Est di Parigi alle 9:55, per arrivare alla Hauptbahnhof di Berlino alle 18:03. Nel senso inverso, il viaggio inizierà alle 11:54 da Berlino e terminerà a Parigi alle 19:55. L'itinerario prevede fermate intermedie a Strasburgo, Karlsruhe e Francoforte Sud, rendendo accessibile il servizio a un bacino più ampio di viaggiatori.

I biglietti partono 59 Euro per la seconda classe e 69 per la prima, con un sistema di "yield management" che adatta le tariffe al tasso di occupazione dei treni.

Oggi con il viaggio inaugurale alla presenza dei vertici di Sncf e Db, si apre un nuovo capitolo nei collegamenti ferroviari europei, promuovendo un modello di mobilità sostenibile e competitiva che rappresenta una valida alternativa al trasporto aereo. Secondo i dati delle compagnie ferroviarie un viaggio in treno tra le due capitali europee genera appena 2kg di Co2 per passeggero, contro i 200 kg di un volo aereo.

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Collegate

Nuovo collegamento ad alta velocità tra Parigi e Berlino: dettagli e sfide

Lancio del nuovo ICE tra Parigi e Berlino: dettagli operativi e sfide ecologiche

Il tanto atteso collegamento ferroviario ad alta velocità tra Parigi e Berlino sarà operativo a partire dal 16 dicembre, secondo quanto annunciato da SNCF Voyageurs e Deutsche Bahn. Il viaggio durerà ci... segue

Suggerite

Roma Capitale avrà potere legislativo ed autonomia finanziaria

Approvato dal governo il ddl costituzionale per ridare alla città "il valore che merita" - VIDEO

Roma Capitale avrà di nuovo "il valore che merita e che la storia le riconosce: lo ha affermato il presidente del Consiglio Giorgia Meloni a seguito del consiglio dei ministri tenutosi ieri pomeriggio, du... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Continuano i disagi sulla linea ferroviaria Orte-Roma

No ai treni regionali sulla linea lenta, lamentano a gran voce i viaggiatori

Il comitato dei pendolari si rivolge alla Commissione Trasporti della Camera dei deputati