Press
Agency

Xiaomi SU7 Max: la vettura elettrica che conquista Milano

In mostra fino al 6 gennaio 2025 in Piazza Duca d'Aosta

La berlina elettrica Xiaomi SU7 Max esposta a Milano in Piazza Duca d'Aosta, sta riscuotendo un grande successo. L'esposizione resterà aperta fino al 6 gennaio 2025.

La vettura con il suo motore elettrico di ultima generazione, le batterie ad alte prestazioni, i sistemi di guida autonoma e un abitacolo intelligente ha attirato nei primi tre giorno oltre 100.000 persone. 

Il culmine è stato raggiunto il 15 dicembre con un evento inaugurale aperto al pubblico, che ha registrato oltre mille partecipanti in sole tre ore. La stazione di Milano Centrale si è trasformata in un punto di riferimento per l’innovazione, grazie a una campagna visiva coinvolgente che includeva loghi, video e 12 schermi digitali dedicati alla filosofia "Human x Car x Home".

Sull'argomento vedi anche le notizie pubblicate da Mobilita.news

Foto

Collegate

Xiaomi SU7 Max debutta in Italia: l'auto smart protagonista a Milano


In mostra a Piazza Duca d'Aosta fino al 6 gennaio 2025

La Xiaomi SU7 Max, la prima berlina elettrica del colosso tecnologico cinese, fa il suo debutto in Italia con un esposizione a Milano. Dal 15 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 i curiosi potranno vederla... segue

Suggerite

Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord

Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali

Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue

Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion

Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue

In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue

Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali

Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli

A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue