Press
Agency

Completati i lavori a Piazza Pia e Lungotevere Sassia

Il progetto, da 85,3 milioni di Euro, restituisce un nuovo spazio urbano ai cittadini e ai turisti

Dopo un anno di lavori sono stati completati i progetti di riqualificazione di Piazza Pia e del prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, restituendo alla capitale un’area pedonale completamente rinnovata e un importante collegamento viario. L’intervento, realizzato da Anas per conto del Commissario Straordinario per il Giubileo, Roberto Gualtieri, ha visto un investimento complessivo di 85,3 milioni di Euro e si inserisce nell’ambito delle opere previste in occasione del Giubileo 2025.

Il prolungamento del sottopasso Lungotevere in Sassia, che collega Castel Sant'Angelo a San Pietro, ha permesso di restituire alla città uno spazio pedonale che in passato era fondamentale per la fruizione di quest’area storica. La nuova piazza è stata arricchita da fontane e spazi verdi.

Nonostante la complessità dell’intervento, tra cui la gestione dei sottoservizi e la scoperta di reperti archeologici durante gli scavi, l’opera è stata ultimata in tempi record: 450 giorni di lavori intensi che hanno visto il coinvolgimento di 110 professionisti. Oltre alla sistemazione della pavimentazione e all’installazione di un nuovo impianto di illuminazione, è stata prevista la realizzazione di un nuovo sistema di accessibilità per le persone con disabilità, con particolare attenzione all’area verde e alle fontane poste al centro della nuova piazza. Un’ulteriore caratteristica di questa opera è la scelta della tecnica “cut and cover” per lo scavo del sottopasso, che ha permesso di lavorare contemporaneamente in superficie e sotto terra, velocizzando i tempi di realizzazione.

Gli scavi, che hanno comportato la demolizione e il rinnovo dei collettori esistenti, sono stati completati grazie a un bypass fognario temporaneo che ha garantito la continuità del servizio durante tutto il cantiere. Il rinvenimento di reperti archeologici, tra cui lastroni decorati risalenti all'epoca romana, ha aggiunto valore storico al progetto. Questi reperti saranno esposti nei giardini di Castel Sant'Angelo.

La nuova infrastruttura garantirà un flusso di traffico migliore e una valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Roma, migliorando l’accessibilità e la fruibilità di una delle piazze più iconiche della città.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue