Press
Agency

Incendio a Villa Borghese: fumo e panico nella metro di Roma

Oggi sono state riaperte le stazioni Spagna e Flaminio

Un incendio divampato in un cantiere vicino Villa Borghse ha provocato momenti di panico nella metro A di roma nel tardo pomeriggio di domenica 29 dicembre. Il fumo ha invaso le stazioni di Flaminio e Spagna, costringendo all'evacuazione dei passeggeri e alla chiusura temporanea delle due fermate.

L'incendio è scoppiato intorno alle ore 18, e ha avuto origine nel cantiere Astral destinato alla ristrutturazione del capolinea della ferrovia Roma-Viterbo. Secondo i primi rilievi le fiamme hanno coinvolto attrezzi e macchinari abbandonati generando una coltre di fumo.

Gli effetti del fumo hanno scatenato il panico tra i passeggeri, tra i coinvolti un ragazzo di 16 anni è rimasto intossicato ed è stato trasportato all'ospedale Bambino Gesù.

Sul luogo dell’incidente sono intervenuti vigili del fuoco, carabinieri, polizia e Guardia di Finanza, che hanno gestito l’emergenza e avviato accertamenti per chiarire le cause dell’incendio. Dall’Atac, l’azienda di trasporto pubblico romano, è stato specificato che il cantiere non è di loro competenza né legato a lavori per la metropolitana.

L’incendio è stato domato in serata, consentendo la riapertura delle stazioni Spagna e Flaminio nelle prime ore del mattino del 30 dicembre. Restano tuttavia i timori per la sicurezza nelle infrastrutture del centro di Roma, in un periodo dell’anno caratterizzato da un grande afflusso di turisti e residenti.

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue