Press
Agency

Scioperi nazionali dei trasporti gennaio 2025

Disagi in ambito ferroviario, aereo e trasporto pubblico

Il nuovo anno inizierà con una serie di scioperi nazionali che coinvolgeranno diverse categorie, principalmente si concentreranno nel settore ferroviario, aereo e del trasporto pubblico locale.

Il 9 gennaio partirà una protesta del settore ferroviario che coinvolgerà il personale addetto alla manutenzione delle infrastrutture ferroviarie della società Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). La durata sarà di 24 ore, dalle 21:00 del 9 gennaio alle 20:59 del 10 gennaio, proclamato da Cub Trasporti. Il 10 gennaio sarà anche una giornata critica per il trasporto pubblico locale, con uno sciopero di 4 ore proclamato da Faisa-Confail. Quest'ultimo avrà modalità territoriali, con impatti che potrebbero variare a seconda delle zone.

Nel settore aereo, sempre il 10 gennaio vedrà la partecipazione del personale di Airport Handling e di Sea presso gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa, con uno sciopero di 24 ore dalle 00:00 alle 23:59, proclamato dalla Cub Trasporti. Inoltre ci sarà un'astensione dal lavoro di 4 ore, dalle 12:00 alle 16:00, per il personale Spd presso l’aeroporto di Milano Linate, proclamato da Usb Lavoro Privato.

Infine il 25 gennaio partirà uno sciopero nazionale plurisettoriale che coinvolgerà sia il settore ferroviario che il trasporto merci su rotaia, con proteste che dureranno 24 ore, dalle 21:00 del 25 gennaio alle 21:00 del 26 gennaio. Il personale del trasporto pubblico locale (Tpl) sarà anch’esso coinvolto.

Queste agitazioni sono parte di un contesto di tensioni nel settore dei trasporti, con i sindacati che chiedono miglioramenti nelle condizioni lavorative e salariali. 

Seguiranno nei giorni antecedenti agli scioperi aggiornamenti con informazioni più dettagliate. 

Suggerite

Governare lo spazio: Luiss avvia il primo Sphere Forum

Dialogo tra scienze sociali ed ingegneria per politiche spaziali, industria e sicurezza

Le politiche spaziali del futuro richiedono sinergie tra competenze tecniche e scienze sociali: è partendo da questa esigenza che oggi si è svolto al Campus della Luiss Guido Carli di Roma il primo Sphere S... segue

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue