Press
Agency

Albania: la linea ferroviaria potrebbe essere presto pronta

Tirana-Rinas-Durazzo tra opportunità e ritardi

La linea ferroviaria Tirana-Rinas-Durazzo rappresenta una trasformazione significativa per il sistema di trasporto albanese. Con una lunghezza complessiva di 41,5 km, il progetto prevede il collegamento tra la capitale e Durazzo, includendo una nuova diramazione verso l’aeroporto internazionale di Tirana (Tia). Sebbene inizialmente la conclusione dei lavori fosse prevista per l'estate del 2023, il completamento è ora stimato entro il 2025.

La nuova infrastruttura permetterà una velocità fino a 100 km/h, garantendo tempi di percorrenza ridotti: 24 minuti tra Tirana e Durazzo e soli 12 minuti per raggiungere l’aeroporto. L’opera comprende anche la costruzione di nove ponti, di cui sette completamente ricostruiti, e una galleria artificiale lunga 229 metri.

Il costo totale dell’intervento ammonta a 140,8 milioni di Euro, finanziato grazie a una combinazione di fondi europei, prestiti della Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo e sovvenzioni. La realizzazione è stata affidata all’azienda italiana Inc SpA, con un’offerta iniziale di 69,6 milioni di Euro.

I ritardi accumulati sono dovuti a diverse cause tra cui: la difficoltà nelle procedure di esproprio, gli adeguamenti progettuali per rispettare le normative sismiche e l’adozione di un sistema completamente elettrificato.

Questa infrastruttura è considerata cruciale per il Paese, ponendo le basi per futuri collegamenti regionali verso i Balcani.

Suggerite

Gare Intercity e regionali: i sindacati chiedono confronto urgente

Proposte: lotto unico, clausole obbligatorie e contratto nazionale per lavoro e sicurezza

Filt‑Cgil, Fit‑Cisl, Uiltrasporti, Ugl Ferrovie, Fast‑Confsal ed Orsa Trasporti, in una nota congiunta indirizzata al ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, sollecitano l'avvio urgente di un co... segue

Incidente mortale tra Lonato e Desenzano: linee Milano–Venezia bloccate

Sette Frecciarossa deviati, servizi Alta Velocità ed Intercity con ritardi e percorsi alternativi

Un uomo di circa 40 anni è stato travolto da un convoglio sulla linea ferroviaria Milano–Venezia, nel tratto compreso tra Lonato e Desenzano del Garda (provincia di Brescia). L’incidente mortale ha dete... segue

Rete ferroviaria francese: droni termici contro i ladri di rame

Investimenti milionari, sorveglianza 24/7 ed arresti: la strategia per proteggere 28.000 km

Sopra le campagne francesi, nelle ore più buie, droni dotati di telecamere termiche sorvolano i binari per individuare chi recide ed asporta i cavi di rame —il cosiddetto “oro rosso” che oggi sfiora i 10.0... segue