Press
Agency

Stellantis e dSpace insieme per accelerare lo sviluppo di veicoli cloud-based

Innovazioni software rapide e di qualità grazie al Virtual Engineering Workbench

Stellantis e dSpace, azienda specializzata nelle soluzioni di simulaizone e validazione, hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) non vincolante per accelerare lo sviluppo dei veicoli cloud-based di nuova generazione. Questo accordo prevede l’integrazione della piattaforma Veos di dSpace per i test Software-in-the-Loop all’interno del Virtual Engineering Workbench (Vew) di Stellantis. Ossia una piattaforma che consente agli ingegneri di sviluppare, integrare e testare il software in anticipo, anche fino a un anno prima della disponibilità dell'hardware di produzione. Grazie a questo approccio, è possibile ottimizzare i tempi di sviluppo, con la maggior parte dei test, pari all'80-85%, che vengono condotti in ambienti virtuali. Di conseguenza, il time-to-market dei nuovi prodotti può essere ridotto a meno di due anni.

La strategia software di Stellantis si basa su tre piattaforme principali, tutte sviluppate all’interno del VEW, che ruotano attorno all’intelligenza artificiale: Stla Brain, che si occupa dell’integrazione intelligente dei sistemi; Stla SmartCockpit, pensata per offrire esperienze di guida più intuitive; e Stla AutoDrive, dedicata alle capacità di guida autonoma. Queste piattaforme debutteranno nel 2025, e offriranno un’ampia gamma di funzionalità ai 14 brand del gruppo Stellantis.

Yves Bonnefont, chief software officer di Stellantis, ha sottolineato che l’integrazione degli strumenti di dSpace all’interno del Vew permetterà di offrire innovazioni più rapidamente, migliorando così l’esperienza dei clienti e rispondendo alle loro crescenti aspettative. Da parte sua, Carsten Hoff, Ceo di dSpace, ha affermato che la collaborazione con Stellantis rappresenta un'opportunità per affinare ulteriormente le soluzioni dell'azienda, rendendo i suoi strumenti di validazione ancora più efficienti per i veicoli intelligenti e connessi.

Questa partnership riflette un impegno comune per l’innovazione e la sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare veicoli sempre più intelligenti, connessi e capaci di soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

Suggerite

Vietnam: stop a moto benzina e diesel nel centro di Hanoi

Il divieto da luglio 2026 per ridurre l'inquinamento atmosferico

Hanoi, capitale del Vietnam, dice addio alle moto a benzina e diesel: dal 1° luglio 2026 non potranno più circolare nel centro città e lungo la tangenziale principale della città, che circonda quartieri com... segue

Regno Unito: il 5,3% dei km sono percorsi da auto elettriche

I veicoli a zero emissioni però rappresentano solo il 3,8% del totale

Nel Regno Unito più di un chilometro su 20 viene percorso da un veicolo elettrico. Lo ha dimostrato un'analisi dell'ente benefico per la ricerca automobilistica Rac. A fine 2024 il 5,3% del chilometraggio... segue

Aumento dello 0,33% del Brent e dello 0,43% del Wti

Prezzi del petrolio in ripresa dopo le nuove sanzioni Ue alla Russia

Dopo l'annuncio del 18° pacchetto di sanzioni alla Russia da parte dell'Unione europea, i prezzi del petrolio sono in ripresa. Intorno alle 10:40 di oggi il Brent con consegna a settembre è salito dello 0... segue