Press
Agency

Stellantis e dSpace insieme per accelerare lo sviluppo di veicoli cloud-based

Innovazioni software rapide e di qualità grazie al Virtual Engineering Workbench

Stellantis e dSpace, azienda specializzata nelle soluzioni di simulaizone e validazione, hanno firmato un memorandum d'intesa (Mou) non vincolante per accelerare lo sviluppo dei veicoli cloud-based di nuova generazione. Questo accordo prevede l’integrazione della piattaforma Veos di dSpace per i test Software-in-the-Loop all’interno del Virtual Engineering Workbench (Vew) di Stellantis. Ossia una piattaforma che consente agli ingegneri di sviluppare, integrare e testare il software in anticipo, anche fino a un anno prima della disponibilità dell'hardware di produzione. Grazie a questo approccio, è possibile ottimizzare i tempi di sviluppo, con la maggior parte dei test, pari all'80-85%, che vengono condotti in ambienti virtuali. Di conseguenza, il time-to-market dei nuovi prodotti può essere ridotto a meno di due anni.

La strategia software di Stellantis si basa su tre piattaforme principali, tutte sviluppate all’interno del VEW, che ruotano attorno all’intelligenza artificiale: Stla Brain, che si occupa dell’integrazione intelligente dei sistemi; Stla SmartCockpit, pensata per offrire esperienze di guida più intuitive; e Stla AutoDrive, dedicata alle capacità di guida autonoma. Queste piattaforme debutteranno nel 2025, e offriranno un’ampia gamma di funzionalità ai 14 brand del gruppo Stellantis.

Yves Bonnefont, chief software officer di Stellantis, ha sottolineato che l’integrazione degli strumenti di dSpace all’interno del Vew permetterà di offrire innovazioni più rapidamente, migliorando così l’esperienza dei clienti e rispondendo alle loro crescenti aspettative. Da parte sua, Carsten Hoff, Ceo di dSpace, ha affermato che la collaborazione con Stellantis rappresenta un'opportunità per affinare ulteriormente le soluzioni dell'azienda, rendendo i suoi strumenti di validazione ancora più efficienti per i veicoli intelligenti e connessi.

Questa partnership riflette un impegno comune per l’innovazione e la sostenibilità, con l’obiettivo di sviluppare veicoli sempre più intelligenti, connessi e capaci di soddisfare le esigenze dei consumatori moderni.

Suggerite

Assemblea decisiva sul piano azionario record per Elon Musk

Scontro su obiettivi decennali, governance e ruolo degli investitori istituzionali

Gli azionisti di Tesla sono chiamati nelle prossime ore a pronunciarsi su un pacchetto retributivo straordinario destinato ad Elon Musk: si tratta di un piano azionario che potrebbe tradursi in un riconoscimento... segue

Yokohama, vendita ed affitto: Nissan finanzia la ristrutturazione

Ricavi per 97 miliardi di yen reinvestiti in infrastrutture, elettrificazione e tagli produttivi

Nissan ha annunciato la cessione della sua sede centrale di Yokohama —a sud dell’area metropolitana di Tokyo — per 97 miliardi di yen (circa 550 milioni di Euro) ad una società immobiliare con base nella... segue

Scontro tra scuolabus ed auto nel torinese: conducente morto, 20 contusi

Soccorritori sul posto, triage e trasferimenti ospedalieri; viabilità temporaneamente deviata

Stamattina, ad Arignano nel torinese, un autobus scolastico si è scontrato con un’autovettura all’incrocio tra Via Borgo Cremera e Via Borgonuovo. Nell’impatto l’automobilista ha perso la vita; a bordo... segue