Press
Agency

Alto Adige: autobus a idrogeno eCitaro fuel cell

Autonomia estesa, zero emissioni e innovazione tecnologica

L'Alto Adige introduce nel suo trasporto pubblico locale gli autobus eCitaro fuel cell di Mercedes-Benz, una soluzione che combina zero emissioni, efficienza energetica e prestazioni elevate sulle lunghe distanze. Oggi sono entrati in servizio i primi nove veicoli in servizio sulle linee 131 e 201.

Gli eCitaro fuel cell sono autobus urbani a idrogeno lunghi 18 metri, progettati per affrontare percorsi impegnativi senza necessità di ricariche intermedie. Hanno un'autonomia che può raggiungere i 600 chilometri, ed è resa possibile dalla combinazione tra batterie ad alte prestazioni Nmc 3 e celle a combustibile compatte, capaci di generare energia elettrica dall’idrogeno senza produrre emissioni nocive. Grazie a questa tecnologia, i mezzi garantiscono un notevole risparmio di idrogeno e ottimizzano la gestione energetica, assicurando una capacità di trasporto fino a 128 passeggeri sugli autosnodati.

La cella a combustibile, sviluppata in collaborazione con Toyota, è montata sul tetto per ottimizzare lo spazio e il peso, mentre i serbatoi di idrogeno in fibra di carbonio sono progettati per una pressione di 350 bar, una scelta che riduce tempi e costi di rifornimento. Inoltre la ricarica delle batterie avviene esclusivamente presso il deposito, eliminando la necessità di infrastrutture di ricarica lungo il percorso.

La presidente di Sasa Spa, Astrid Kofler, ha sottolineato l’importanza di questi veicoli per il servizio su linee extraurbane, anche in presenza di topografie complesse, mentre l’assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha evidenziato come questa tecnologia collochi l’Alto Adige all’avanguardia nella transizione verso la mobilità a emissioni zero.

Il sistema di assistenza alla guida comprende dispositivi avanzati come il Sideguard Assist 2 e il Preventive Brake Assist 2, che garantiscono standard di sicurezza elevati.

L’Alto Adige ad oggi conta con una flotta di circa 40 autobus a zero emissioni, e si pone come modello per la sostenibilità urbana.

Suggerite

Autobus precipita da ponte in Cambogia: 16 morti

Colpo di sonno ipotesi principale; riacceso il dibattito sulla sicurezza stradale

Un autobus è precipitato da un ponte e si è inabissato in un corso d’acqua nella provincia centrale di Kampong Thom, in Cambogia: l’incidente, avvenuto ieri, ha provocato 16 vittime e circa 20 feriti, secon... segue

Rimbalzo industriale di settembre, ma permangono rischi esterni

Export spinto dagli Usa, dazi sui veicoli e debole domanda Ue comprimono le catene logistiche

Dopo il brusco calo di agosto, la produzione industriale italiana ha segnato un rimbalzo a settembre (+2,8%), ma il saldo trimestrale resta negativo: nel terzo trimestre la produzione ha mostrato una flessione... segue

La Cayenne Electric fa il suo debutto dal vivo a Dubai

E superato la prova più impegnativa nel deserto

Dubai è una città che incarna il dinamismo ed il progresso tecnologico come poche altre. È qui che la Cayenne Electric fa la sua prima apparizione pubblica, dopo aver dimostrato la capacità di affrontare per... segue