Press
Agency

Al Ces 2025 Honda rivela i prototipi della 0 Series: Saloon e il suv

Guida automatizzata di livello 3 e sistema operativo Asimo Os

Al Ces 2025 Honda ha svelato in anteprima due prototipi della 0 Series: il Saloon e il suv. Questi modelli segneranno l’ingresso della casa giapponese nel mercato dei veicoli elettrici avanzati, con l’obiettivo di introdurre tecnologie di guida automatizzata e un sistema operativo proprietario, Asimo Os, disponibile a partire dal 2026.

Honda 0 Saloon rappresenta un’evoluzione rispetto al concept mostrato nel 2024; il design rimane compatto, ma la vettura si distingue per un’altezza ridotta e un profilo sportivo, che permettono di ottenere uno spazio interno. Costruita sulla nuova piattaforma Ev la vettura combina leggerezza e funzionalità, mentre la guida automatizzata di livello 3 consente al veicolo di operare autonomamente in alcune situazioni di traffico. Il sistema operativo arricchisce l’esperienza, adattando le funzionalità del veicolo alle preferenze del conducente.

La 0 SUV si ispira al concetto Space-Hub lanciato nel 2024, offrendo un abitacolo ampio e luminoso. Nonostante le dimensioni compatte il suv offre un comfort superiore, un’eccellente visibilità e una maggiore versatilità. Le tecnologie avanzate, come i sensori giroscopici 3D, ottimizzano la dinamica di guida, garantendo stabilità e fluidità su diverse superfici stradali.

Questi veicoli sono equipaggiati con il sistema operativo sviluppato da Honda, questo software gestisce i sistemi chiave del veicolo, tra cui la guida automatizzata (Ad), l’assistenza alla guida (Adas) e l’infotainment, ottimizzando l’esperienza di guida grazie a continui aggiornamenti Ota(over-the-air). Il sistema consente anche la modalità “eyes-off” in cui il conducente può distrarsi, mentre il veicolo continua a monitorare e rispondere autonomamente a potenziali situazioni di rischio. In scenari come il traffico congestionato, il veicolo può assumere il controllo completo, grazie a un sistema di intelligenza artificiale (Ai) avanzata, che sfrutta l'apprendimento automatico, i modelli della 0 Series sono in grado di adattarsi a situazioni impreviste.

Per sostenere le esigenze di prestazione dei veicoli della 0 Series Honda ha annunciato una partnership con Renesas Electronics per lo sviluppo di un system-on-chip (SoC) ad alte prestazioni. Questo chip centralizzerà la gestione dei sistemi del veicolo, ottimizzando i consumi energetici e le prestazioni, in particolare per le funzioni di guida automatizzata e di IA. Il SoC integrerà anche acceleratori di Ai, migliorando l'efficienza energetica e la capacità di elaborazione in tempo reale, garantendo al contempo una guida sicura e reattiva.

Il debutto della 0 Series è previsto per il 2026, e rappresenterà un grande passo nella trasformazione della mobilità globale.

Foto

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue