Press
Agency

Riaperta a Roma Piazza dei Cinquecento: rimane da completare ancora il 9%

Donnarumma risponde alle critiche evidenziando come talvolta non riflettono la realtà

Oggi a Roma è stata inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento, riqualificata nell'ambito dei lavori preparatori al Giubileo 2025. L’intervento è stato condotto dal Gruppo Fs Italiane tramite Anas, e ha coinvolto un’area di 45.000 mq per un costo di circa 21 milioni di Euro. La piazza rappresenta l’ingresso principale alla Stazione Termini, è stata completamente riorganizzata con nuove pavimentazioni, aree verdi e percorsi pedonali, pensati per migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.

Attualmente rimane ancora da completare il 9% della superficie centrale, che sarà destinata al flusso pedonale e al trasporto pubblico, con la consegna finale prevista per l’estate 2025, in anticipo rispetto alla scadenza iniziale del 2026.

L’amministratore delegato di Fs Italiane, Stefano Donnarumma, è intervenuto all’inaugurazione, e ha commentato il progetto sottolineando l’importanza di rapportare i disagi alle dimensioni delle operazioni quotidiane dell’azienda. Ha inoltre aggiunto che l’azienda riceve frequentemente apprezzamenti per il lavoro svolto, evidenziando che le critiche talvolta non riflettono la realtà.

Piazza dei Cinquecento non è l’unico intervento del gruppo in vista del Giubileo, infatti sono previsti lavori di rinnovamento nelle principali stazioni romane e lungo la rete ferroviaria per migliorare l’efficienza e l’accessibilità, con un investimento complessivo di 47,6 milioni di Euro.

Foto

Suggerite

Modernizzazione e sostenibilità nella linea ferroviaria Orte-Falconara

Interventi strategici per una rete efficiente e sostenibile in Italia centrale

Rete ferroviaria italiana (Rfi) ha assegnato ad Allegrini il contratto per la realizzazione di interventi presso diverse stazioni, tra cui Campello, Falconara Stadio, Castelferretti Aeroporto, Chiaravalle,... segue

Aumenti dei costi di trasporto durante Pasqua: analisi ed impatti

Sfide economiche per i viaggiatori nel periodo festivo tra ritardi e prezzi in salita

Durante le festività pasquali del 2025, i costi dei trasporti hanno subito aumenti significativi. È quanto emerge dalle analisi dell'Osservatorio nazionale federconsumatori (Onf), che ha confrontato i... segue

Collaborazione rafforzata tra Protezione civile e Ferrovie dello Stato

Per la gestione delle emergenze nella mobilità italiana

Un nuovo protocollo d'intesa è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione civile ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con l'obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e la prevenzione... segue