Press
Agency

Riaperta a Roma Piazza dei Cinquecento: rimane da completare ancora il 9%

Donnarumma risponde alle critiche evidenziando come talvolta non riflettono la realtà

Oggi a Roma è stata inaugurata la nuova Piazza dei Cinquecento, riqualificata nell'ambito dei lavori preparatori al Giubileo 2025. L’intervento è stato condotto dal Gruppo Fs Italiane tramite Anas, e ha coinvolto un’area di 45.000 mq per un costo di circa 21 milioni di Euro. La piazza rappresenta l’ingresso principale alla Stazione Termini, è stata completamente riorganizzata con nuove pavimentazioni, aree verdi e percorsi pedonali, pensati per migliorare la fruibilità dello spazio pubblico.

Attualmente rimane ancora da completare il 9% della superficie centrale, che sarà destinata al flusso pedonale e al trasporto pubblico, con la consegna finale prevista per l’estate 2025, in anticipo rispetto alla scadenza iniziale del 2026.

L’amministratore delegato di Fs Italiane, Stefano Donnarumma, è intervenuto all’inaugurazione, e ha commentato il progetto sottolineando l’importanza di rapportare i disagi alle dimensioni delle operazioni quotidiane dell’azienda. Ha inoltre aggiunto che l’azienda riceve frequentemente apprezzamenti per il lavoro svolto, evidenziando che le critiche talvolta non riflettono la realtà.

Piazza dei Cinquecento non è l’unico intervento del gruppo in vista del Giubileo, infatti sono previsti lavori di rinnovamento nelle principali stazioni romane e lungo la rete ferroviaria per migliorare l’efficienza e l’accessibilità, con un investimento complessivo di 47,6 milioni di Euro.

Foto

Suggerite

Ministero della Giustizia con Webuild per l'inclusione sociale dei detenuti

Il progetto prevede percorsi di formazione e lavoro nei cantieri dell'alta velocità Napoli-Bari

Secondo la Costituzione italiana, la pena per i detenuti deve essere rieducativa e deve permettere il reinserimento all'interno della società: è questo l'attuale obiettivo di Webuild, gruppo multinazionale i... segue

Grande successo del "Cantiere futuro" al Meeting di Rimini

Mit: 70.000 le persone che hanno partecipato a dimostrazioni di crash test, simulazioni di volo e molto altro

Al Meeting di Rimini il padiglione "Cantiere futuro" organizzato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit) ha riscontrato un grande successo di pubblico. In sei giorni ha visto oltre 70.000... segue

Usa, nuovi treni NextGen Acela sul Northeast Corridor

Entro il 2027 Amtrak mette a disposizione 28 treni. Garantiscono il 27% di spazio a sedere in più

Negli Stati Uniti il gestore ferroviario Amtrak ha lanciato il nuovo servizio NextGen Acela sul Northeast Corridor (Nec): ha messo a disposizione una nuova generazione di treni ad alta velocità. Entro... segue