L'Agenzia per la Protezione Ambientale degli Stati Uniti (EPA), in collaborazione con il Dipartimento della Giustizia, l'FBI, la National Highway Traffic Safety Administration e lo Stato della California, ha reso noto un accordo da 1,6 miliardi di dollari con Hino Motors, una filiale della Toyota. Questo accordo è volto a risolvere le accuse sullo scandalo delle emissioni. Stando alle indagini dell'EPA, Hino avrebbe manipolato i dati dei test per poter ottenere il via libera all'importazione e alla vendita di oltre 110.000 motori diesel negli Stati Uniti, molti dei quali installati su camion.
L'intesa prevede una multa penale pari a 521,76 milioni di dollari e sanzioni civili che ammontano a 442,5 milioni di dollari per le autorità federali e 236,5 milioni per la California. Tra le misure civili dell'accordo si includono un programma di mitigazione del valore di 155 milioni di dollari per bilanciare le emissioni eccessive, specificamente lavorando alla sostituzione dei motori in 49 stati, escludendo la California. Questo programma mira a ridurre oltre 41.000 tonnellate di ossidi di azoto (NOx). È anche previsto un richiamo da 144,2 milioni di dollari per aggiornare i motori non conformi di camion pesanti prodotti tra il 2017 e il 2019. Inoltre, 123,6 milioni di dollari saranno destinati a progetti di mitigazione in California, con altri 30,3 milioni per risolvere accuse legate al False Claims Act californiano.
Merrick B. Garland, il procuratore generale, ha commentato riguardo all'ammissione di colpa di Hino, sottolineando come nessuna azienda sia al di sopra della legge. Dawn N. Ison, procuratrice del distretto orientale del Michigan, ha affermato che crimini aziendali di questa natura rappresentano una minaccia per la salute pubblica e compromettono l'integrità ambientale nel tentativo di incrementare le vendite.
Secondo le stime dell'EPA, le iniziative di mitigazione proposte dovrebbero portare a una significativa riduzione di emissioni: 41.941 tonnellate di NOx, 376 tonnellate di particolato, 6.199 tonnellate di CO2 e 135 tonnellate di N2O, un impatto ambientale paragonabile alla rimozione di oltre 110.000 camion pesanti dalla circolazione.
Accordo miliardario Hino Motors per risolvere lo scandalo emissioni
Multa record e nuove misure ambientali per affrontare le emissioni in eccesso
Washington, Stati Uniti
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue
Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe
Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue