Press
Agency

Sicilia: Enilive lancia la produzione di Saf

Carburante per l'aviazione che coprirà circa un terzo della domanda europea

È stato inaugurato l'impianto di Enilive dedicato alla produzione di Saf (Sustainable Aviation Fuel) a Gela (Caltanissetta), in linea con le nuove normative europee stabilite dal regolamento ReFuelEU Aviation che obbliga i fornitori di carburante a garantire l’utilizzo di una quota crescente di Saf per i voli che operano in Europa. L’impianto avrà una capacità produttiva di 400.000 tonnellate all’anno e rappresenta un passo importante verso la realizzazione della strategia europea per la sostenibilità nell’aviazione.

A partire dal 2025 la percentuale minima di questo carburante alternativo dovrà essere del 2%, con un incremento ogni cinque anni, fino a raggiungere il 42% nel 2045 e il 70% nel 2050. L’impianto utilizzerà materie prime di scarto, come oli alimentari esausti e grassi animali. Oltre a Gela Enilive ha in programma di potenziare la produzione a Venezia e di sviluppare nuovi impianti in Malesia e Corea del Sud.

Questo impianto segna il primo passo di una visione globale che prevede una produzione annuale di carburante sostenibile fino a 1 milione di tonnellate entro il 2026. Stefano Ballista, amministratore delegato di Enilive, ha sottolineato come questi impianti siano una conferma della strategia dell’azienda nel promuovere biocarburanti sempre più sostenibili.

Collegate

Enilive: impianto di Saf a Gela

Balista: orgoglio per l'inaugurazione e per gli obiettivi produttivi

Ieri è stato inaugurato a Gela l'impianto di Enilive per la produzione di Saf, un carburante alternativo per l'aviazione prodotto da rifiuti e altri residui.Durante l'evento l'amministratore delegato... segue

Suggerite

Rimpasto all'Fbi dopo il caso del volo governativo privato

Opacità nei registri ed interrogativi sulle autorizzazioni della flotta

Un alto funzionario dell’Fbi con 27 anni di servizio sarebbe stato rimosso dal suo incarico dopo una disputa interna legata all’uso di un velivolo governativo per un viaggio privato. Secondo il "Guardian" e "... segue

Trasporto aereo merci a settembre 2025

A settembre settima crescita consecutiva, ma con rallentamento

La domanda globale è aumentata del 2,9% rispetto a settembre 2024, un ritmo inferiore rispetto al +4% di agosto.   Lo rende noto la Iata. La componente internazionale (+3,2%) resta importante, ma la d... segue

Oltre 300 milioni di euro nell’Africa subsahariana: questo l’investimento annunciato da DHL Group

Un impegno a lungo termine nei confronti di una regione di crescente importanza strategica nel commercio globale

.  L’iniziativa di durata pluriennale sarà attuata da DHL Express, DHL Global Forwarding e DHL Supply Chain per far crescere le infrastrutture, migliorare le capacità di servizio e creare opportunità per l... segue