Press
Agency

Audi lancia il sistema ibrido leggero sui nuovi modelli A5 e Q5

Ottimizzazione dell'efficienza, dei consumi e delle emissioni

Audi ha introdotto la tecnologia Mhev+ a 48 volt nei suoi nuovi modelli A5 e Q5. Si tratta di un sistema ibrido leggero, un'evoluzione delle versioni precedenti, che integra un nuovo powertrain generator (Ptg) che non solo migliora la trazione, ma è in grado di ottimizzare anche l'efficienza e la riduzione di emissioni.

Il Ptg, è in grado di fornire 24 cv e 230 Nm di coppia, e include un motore elettrico sincrono a magneti permanenti, una batteria al litio-ferro-fosfato da 1,7 kWh e un alternatore-starter azionato a cinghia. È possibile inoltre recuperare energia fino a 25 kW durante la fase di decelerazione grazie alla frenata elettroidraulica.

Il sistema consente una marcia parzialmente elettrica, principalmente nelle fasi di bassa velocità o in presenza di pendenze lievi. Il motore a combustione si attiva solo quando risulta necessario, a seconda della carica della batteria e dello stile di guida, ottimizzando la gestione dell'energia.

Il sistema Mhev+ è abbinato ai motori Tdi e Tfsi delle nuove vetture con la promessa di ridurre i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Ad esempio il motore 2.0 Tdi da 150 kW della A5 riduce i consumi a 0,38 l/100 km e le emissioni a 10 g/km. Infine il sistema è compatibile sia con vetture a trazione anteriore che con modelli a trazione integrale Quattro, senza necessitare modifiche al design del veicolo.

Foto

Suggerite

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue