Press
Agency

Mercato dei veicoli commerciali e industriali nell'area Ue-Efta-Uk

Incrementi per autobus e veicoli leggeri - ALLEGATO

Nel 2024 il mercato dei veicoli commerciali e industriali nell'area Ue-Efta-Uk mostra segnali contrastanti. Mentre i veicoli commerciali leggeri e gli autobus registrano degli aumenti, il segmento degli autocarri subisce una contrazione, specialmente quelli pesanti.

Nello specifico ci sono state oltre 2 milioni di nuove immatricolazioni nel segmento dei veicoli leggeri, segnando un +6,9% rispetto al 2023. La Spagna (+13,7%) e la Germania (+8,4%) sono i Paesi con i risultati migliori, mentre Francia, Regno Unito e Italia mostrano incrementi più contenuti. 

Per quanto riguarda il segmento degli autocarri, con un peso oltre le 3.5 tonnellate, si è registrato un calo del 5,5%, con 392.275 unità immatricolate. Gli autocarri pesanti (≥ 16 t), che costituiscono circa l’81% del mercato dei camion, subiscono una contrazione dell’8,1%. In Germania (-12,7%) e Polonia (-22,8%) si registrano le maggiori flessioni, mentre Spagna e Paesi Bassi mostrano incrementi rispettivamente del 12% e del 15,1%. 

Il settore degli autobus cresce del 14,8% raggiungendo quasi le 46 mila unità, il Regno Unito guida questa crescita (+56,7%), anche l'Italia da segni positivi (+26,7%) sintomo di una ripresa del mercato.

La crescente domanda di veicoli commerciali leggeri riflette le esigenze della logistica urbana e del trasporto a breve raggio, trainate dall’e-commerce. Al contrario, il calo degli autocarri pesanti segnala difficoltà nei settori industriali e dei trasporti su lunghe distanze. 

Documenti

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue