Press
Agency

Dp World Yarimca rafforza la sicurezza con le telecamere Fair

Tecnologia avanzata per un monitoraggio del porto a contrasto delle attività illegali

Dp word Yarimca, terminal container nel golfo di Izmit in Turchia, ha implementato le proprie soluzioni di sicurezza con la tecnologia Flir, con il fine di migliorare il monitoraggio e la protezione delle sue operazioni.

Questo porto collega le imprese del Paese con i mercati internazionali, ed ha una capacità di far attraccare in contemporanea quattro navi o due container ultra-large. 

Le nuove misure di sicurezza servono a contrastare le crescenti attività illegali, in particolare le telecamere termiche Flir M232, progettate specificatamente per l'ambiente marino, consentono di monitorare le attività sospette sia di giorno che di notte ma anche in condizioni di meteo avverse. Hanno una visibilità a lunga distanza e immagini termiche di alta qualità. 

Mentre le telecamere Flir Fc-Series Id sono in grado di rilevare intrusi, riuscendo a monitorare una zona portuale lunga 800 metri e 200 metri al largo. Inoltre le telecamere Flir Scion sono in grado di individuare pescatori subacquei e pescatori nascosti sotto rocce o lungo i moli. Infine la versione Quasar ha una visione panoramica e monitore il perimetro del porto e le aree dei container.

Foto

Suggerite

Londra: un porto all'avanguardia

La sostenibilità al centro

Il porto di Londra rappresenta un punto d'incontro per: crescita e commercio, sostegno alle comunità che vivono e lavorano lungo il porto e promozione della sostenibilità.Per fare passi avanti positivi a... segue

Singapore al top dei sistemi aeroportuali

La Citta stato espressione di grande progresso

Il porto di Singapore è stato nominato "Miglior porto marittimo mondiale" e "Miglior porto marittimo in Asia" agli Asian Freight, Logistics and Supply Chain Awards che si sono tenuti di recente a Hong... segue

Nuove prove tecniche al porto di Gibilterra

Successo per la risposta alle fuoriuscite di petrolio

Un’esercitazione biennale volta a testare la capacità di risposta in caso di fuoriuscite di petrolio, verificando l’efficacia e la tempestività degli interventi.L’iniziativa, della durata di due giorni,... segue