Press
Agency

Genova: approvato il nuovo progetto per la diga foranea

Le modifiche miglioreranno la sicurezza e l'efficienza operativa

Sono state approvate le modifiche al progetto per la diga foranea di Genova, con l'obiettivo di ridurre costi e tempi di realizzazione, grazie all'esecuzione in parallelo di due fasi operative.

A levante la progettazione è stata modificata riducendo la lunghezza della parte superiore del molo e cambiando l’orientamento della parte sottostante, con l’obiettivo di ridurre l’effetto delle onde riflesse e migliorare il nuovo canale di accesso al porto. Inoltre l’ampliamento dell’area di manovra interna aumenterà la sicurezza della navigazione e permetterà anche di ridurre i costi di costruzione.

A ponente invece la progettazione prevede l’allungamento della parte superiore del molo e la riduzione della parte inferiore, aumentando in maniera significativa la larghezza dell’ingresso e dell’area di manovra interna. Questa modifica permetterà a navi più grandi, fino a 270 metri di lunghezza, di accedere al porto. Inoltre l’introduzione di una nuova imboccatura a ponente, oltre a quella storica di levante, consentirà di distribuire il traffico navale su due percorsi, migliorando così l'efficienza complessiva del porto.

Queste modifiche renderanno il porto del capoluogo ligure più sicuro, moderno ed efficiente contribuendo allo sviluppo economico e logistico della zona. 

Suggerite

Al via la Settimana europea della mobilità

Previsto il "Car free day" per il 22 settembre, a conclusione dell'iniziativa promossa dalla Commissione Ue

Si apre oggi la Settimana europea della mobilità, giornate ricche di eventi promossi dalla Commissione europea per sensibilizzare sui temi della mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto per quest'anno è... segue

Sciopero generale proclamato per il 22 settembre

In solidarietà verso il popolo palestinese, coinvolge il settore dei trasporti e della scuola

È stato indetto uno sciopero generale per il prossimo 22 settembre: coinvolge non solo il settore dei trasporti, ma anche quello della scuola. I lavoratori incroceranno le braccia in segno di solidarietà v... segue

L'Adsp di Palermo rinnoverà il waterfront Crispi

Firmato l'accordo con il Comune. Previsti fondi da 12,5 milioni di Euro

Mentre continua la discussione sulla legittimità della nomina di Annalisa Tardino a commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del mare di Sicilia occidentale (vedi Mobilità.news), Pa... segue