Press
Agency

Genova: approvato il nuovo progetto per la diga foranea

Le modifiche miglioreranno la sicurezza e l'efficienza operativa

Sono state approvate le modifiche al progetto per la diga foranea di Genova, con l'obiettivo di ridurre costi e tempi di realizzazione, grazie all'esecuzione in parallelo di due fasi operative.

A levante la progettazione è stata modificata riducendo la lunghezza della parte superiore del molo e cambiando l’orientamento della parte sottostante, con l’obiettivo di ridurre l’effetto delle onde riflesse e migliorare il nuovo canale di accesso al porto. Inoltre l’ampliamento dell’area di manovra interna aumenterà la sicurezza della navigazione e permetterà anche di ridurre i costi di costruzione.

A ponente invece la progettazione prevede l’allungamento della parte superiore del molo e la riduzione della parte inferiore, aumentando in maniera significativa la larghezza dell’ingresso e dell’area di manovra interna. Questa modifica permetterà a navi più grandi, fino a 270 metri di lunghezza, di accedere al porto. Inoltre l’introduzione di una nuova imboccatura a ponente, oltre a quella storica di levante, consentirà di distribuire il traffico navale su due percorsi, migliorando così l'efficienza complessiva del porto.

Queste modifiche renderanno il porto del capoluogo ligure più sicuro, moderno ed efficiente contribuendo allo sviluppo economico e logistico della zona. 

Suggerite

Canada, ridotte le quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e GM

Annuncio del governo canadese

Diminuzione delle quote di importazione esenti da dazi per Stellantis e General Motors, in risposta alla loro decisione di ridurre la produzione nel Paese.Secondo quanto comunicato dal Ministero delle... segue

Dakar, il porto a saturazione punta sul nuovo terminal di Ndayane

Investimento da 1,2 miliardi di dollari con DP World e British International Investment

Dakar, principale porto dell’Africa occidentale, si trova oggi limitata nella possibilità di espansione: completamente circondata dal tessuto urbano, industriale e residenziale, la città non offre spa... segue

Olanda Settentrionale: al via la fase di progettazione per nuove turbine eoliche

I lavori interesseranno l'area del Porto di Amsterdam

La Provincia dell’Olanda Settentrionale ha avviato la procedura decisionale per la realizzazione di turbine eoliche nell’area portuale di Amsterdam, attualmente in fase di esplorazione. Il progetto pre... segue