Press
Agency

La forza del vento a servizio del trasporto marittimo: parte il progetto Winds

Collaborazione tra l'università di Trieste e il cluster mareFvg

È partito il progetto Winds (wing implemented navigation for decarbonized shipping), che ha come scopo quello di fare ricerca e sviluppo per ridurre i consumi di carburante e le emissioni inquinanti.

Il coordinatore del progetto, cluster mareFvg, si occuperà di diffondere i risultati ottenuti, mentre l'università di Trieste (UniTs) penserà alla parte di sviluppo delle analisi relative all'impatto ambientale. Verranno condotte valutazioni life cycle assessment (Lca) dell'imbarcazione secondo lo standard Iso 14040, questo permetterà di misurare l'impatto ambientale dell'intero ciclo di vita.

L'analisi inoltre consentirà di ottimizzare l'utilizzo dei materiali e le fasi produttive, verificare la conformità con le normative internazionali per la decarbonizzazione del settore navale, identificare le inefficienze in modo da poter ridurre i costi operativi. Tutto questo progetto è reso possibile grazie alla Regione Friuli Venezia Giulia che con il programma Pr Fesr Fvg agevola la realizzazione di progetti di investimento sul territorio regionale finalizzati a promuovere il rafforzamento ed il rinnovamento del sistema produttivo, nel caso specifico il contributo è di quasi un milione di Euro.

Un altro obiettivo importante del progetto è la creazione di una conoscenza che permetta, in futuro, di sviluppare la Product Environmental Footprint (Pef) europea, nonché certificazioni ambientali di settore come l’Environmental Product Declaration (Epd), utili a confrontare gli impatti ambientali di prodotti simili.

 

Suggerite

ABB equipaggia il rompighiaccio Polar Max con Azipod ed AxBridge

Soluzione integrata per manovrabilità, automazione e resilienza operativa in acque artiche

ABB si è aggiudicata la fornitura dell’architettura elettrica e del pacchetto di propulsione destinati al rompighiaccio Polar Max, in costruzione presso l’Helsinki Shipyard per conto della guardia cost... segue

Consalvo chiede sblocco immediato dei fondi per i porti

Pnrr: 406 milioni più 10 mln per connessioni ferroviarie, priorità a procedure snelle

L’ingegnere Marco Consalvo ha sollecitato lo sblocco immediato delle risorse destinate ai porti italiani durante l’audizione alla Camera per la sua nomina a presidente dell’Autorità di sistema portuale del Ma... segue

Yacht privato per Lula al Cop30: polemiche su sicurezza e trasparenza

Focus sui protocolli presidenziali, verifiche giudiziarie ed impatto sull'immagine istituzionale

 Un’altra miccia politica si accende in Brasile dopo la decisione del presidente Luiz Inácio Lula da Silva di soggiornare a bordo di uno yacht privato durante il vertice Cop30 che apre domani a Belém, inve... segue