Press
Agency

Il progetto di Napoli Garibaldi-Porta est è stato affidato ad uno studio britannico

Riqualifica, connessione, ottimizzazione e sostenibilità sono i pilastri del disegno

La realizzazione del progetto il "nodo intermodale complesso di Napoli Garibaldi-Porta est e la rigenerazione urbana delle aree ferroviarie" è stato affidato allo studio britannico Zaha Hadid Architects.

Il bando indetto dalla Regione Campania, Fs sistemi urbani e dal Comune di Napoli ha come obiettivo la rivitalizzazione e la trasformazione dell'ex scalo merci delle Ferrovie dello Stato (Fs), gli scopi principali sono: la riqualifica dell'area, la connessione tra il nucleo urbano e Porta Nolana, la sostenibilità attraverso la realizzazione di piste ciclopedonali, aree verdi e zone attrezzate, l'ottimizzazione della viabilità e l'efficientamento energetico degli edifici con il fine di migliorare la sostenibilità ambientale. L'area interessata ha una superficie di 200 mila metri quadri e vedrà la realizzazione da parte dello studio di un hub intermodale che metterà in collegamento stazione, porto e aeroporto. All'interno dello scalo merci sarà realizzata la sede della Regione Campania con un viale pubblico per collegare le aree del centro direzionale. Verrà costruita un'infrastruttura autostradale per decongestionare il traffico nell'area.

Il piano attuativo dovrà essere approvato dal Comune di Napoli.

Suggerite

Mit: torna il Ferrobonus

Aperta la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto merci su ferrovia

Come comunicato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), apre oggi la possibilità di fare domanda per gli incentivi al trasporto su ferro per l'annualità 2025-2026. Torna infatti Ferrobonus, "... segue

Nuovo convoglio Trenitalia per la flotta veneta

È elettrico e a doppio piano. Ha 5 carrozze, 600 posti a sedere e 1126 totali - VIDEO

Trenitalia ha consegnato ieri l'ultimo treno regionale che va a completare la flotta veneta. Si tratta di un convoglio Rock elettrico a doppio piano, ha cinque carrozze, 600 posti a sedere, 1126 posti... segue

Nuovo protocollo d'intesa tra Carabinieri e Gruppo Fs

Lo scopo: garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici e nelle grandi opere infrastrutturali

Il Gruppo Fs Italiane e l'Arma dei Carabinieri hanno firmato oggi un nuovo protocollo d'intesa volto a rafforzare la collaborazione per garantire legalità e sicurezza nel settore dei trasporti pubblici... segue