A Brescia, A2A ha avviato una nuova iniziativa con l'introduzione dei "City Plug Lamp", innovativi lampioni che combinano l'illuminazione ad alta efficienza con colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Questa soluzione, situata presso il parcheggio vicino alla fermata della metropolitana Brescia Due, integra la ricarica a bassa potenza e l'illuminazione Led, incorporando 8 nuovi pali con 14 punti luce e 16 prese di ricarica City Plug. Il progetto, del valore di 100 mila Euro, è finanziato e gestito da A2A Illuminazione Pubblica con la collaborazione di A2A E-Mobility e si svilupperà su un periodo iniziale di cinque anni, con la possibilità di espandere ulteriormente l'installazione in accordo con l'amministrazione cittadina.
Renato Mazzoncini, amministratore delegato di A2A, ha dichiarato che questa iniziativa trasforma l'infrastruttura dell'illuminazione pubblica in uno strumento di innovazione e sostenibilità, con la città bresciana come pioniere di un modello applicabile a livello nazionale. Il sindaco Laura Castelletti ha evidenziato come Brescia, ormai un modello riconosciuto a livello nazionale ed europeo, sia al passo con metropoli europee come Londra ed Amsterdam.
Il progetto si inserisce nella più ampia riqualificazione dell'illuminazione pubblica a Brescia, avviata nel 2016 con la sostituzione di circa 43.000 corpi illuminanti a Led, riducendo i consumi energetici di oltre il 40% e le emissioni di CO2 di 2700 tonnellate annue. Le colonnine City Plug sono pensate per l'uso urbano ed offrono una ricarica stradale a bassa potenza fino a 7kW, permettendo l'uso delle aree di sosta anche a veicoli non elettrici. A2A ha sviluppato dal 2010 una rete di stazioni di ricarica per soddisfare diverse esigenze, con oltre 250 punti a Brescia e più di 150 City Plug installati o in corso di installazione a Milano.
Infrastrutture innovative a Brescia: lampioni con ricarica elettrica
Una svolta green nell'illuminazione urbana e nella mobilità elettrica della città lombarda
Brescia, BS, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Orsa prepara nuove agitazioni: stop al ritardo contrattuale di Trenord
Gap normativi e retributivi dopo dieci anni, contrasto con gli adeguamenti nazionali
Orsa torna alla mobilitazione ed annuncia possibili nuove agitazioni contro Trenord, la società ferroviaria partecipata alla pari da Regione Lombardia (via Fnm) e Trenitalia, che gestisce il traffico... segue
Romania: scontro sui nuovi pedaggi chilometrici per camion
Onere chilometrico, impatto sui costi operativi e divari con le tariffe Ue
In Romania è esplosa la protesta degli autotrasportatori in reazione all’introduzione di pedaggi calcolati sulla distanza percorsa su autostrade e strade nazionali. Un articolo di "HotNews", nell’ambito del... segue
Genova: via l'esenzione per i residenti su metro e verticali
Piano per il risanamento di Amt: aggiornamento tariffe, razionalizzazione agevolazioni e più controlli
A partire dal primo novembre i residenti genovesi hanno perso il privilegio dell'accesso gratuito alla metropolitana ed agli impianti verticali cittadini. Si tratta della prima misura concreta del nuovo... segue