Il 20 e 21 febbraio, il Mauto di Torino ospiterà un importante incontro organizzato da Byd, che vedrà la partecipazione di circa 300 fornitori italiani. L'obiettivo dell'evento è selezionare i partner per la fornitura di componenti destinati alla produzione di circa 500.000 veicoli in Europa. Questi verranno assemblati nei nuovi stabilimenti in Ungheria, che inizierà le operazioni nell'ottobre 2025, ed in Turchia, la cui apertura è prevista per marzo 2026.
Durante la riunione interverranno Alfredo Altavilla, consulente per l'Europa di Byd, il responsabile degli acquisti del gruppo ed un rappresentante del ministero delle Imprese e Made in Italy (Mimit). Secondo il consulente, i posti disponibili per l'incontro stanno rapidamente esaurendosi. La capienza totale è di 500 posti, ma molti fornitori di grandi dimensioni parteciperanno con più di un rappresentante.
Byd, sebbene altamente integrata verticalmente, riconosce l'importanza di collaborare con fornitori locali, soprattutto considerando la sua espansione con cinque impianti globali. Altavilla sottolinea la competitività e la competenza delle filiere italiane, che hanno già dimostrato il loro valore supportando produttori automobilistici tedeschi. Egli evidenzia l'importanza di sfruttare e valorizzare le capacità italiane, soprattutto in un momento in cui molte filiere stanno lavorando con capacità ridotta.
Riguardo al valore complessivo delle commesse in gioco, Altavilla si è limitato ad indicare che si tratta di "diversi miliardi". Tra i fornitori partecipanti si annoverano aziende specializzate in stampaggi, ingranaggi, interni, software, sistemi frenanti e pneumatici, delineando un ampio panorama di collaborazione e innovazione nel settore automobilistico.
Collaborazione tra Byd e fornitori italiani per la produzione europea
Il Mauto di Torino ospiterà incontro organizzato il 20 e 21 febbraio
Torino, TO, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata
Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano
Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue
Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi
Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti
Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue
Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe
Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati
Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue