Press
Agency

Bologna e Ferrara abbracciano il trasporto pubblico a idrogeno

I nuovi mezzi entreranno in servizio nella primavera di quest'anno

In Emilia Romagna verranno presto introdotti i primi autobus a idrogeno per la mobilità urbana. Tper, uno dei principali operatori del trasporto pubblico nella regione, ha annunciato che nella primavera del 2025 a Bologna e Ferrara entreranno in servizio i nuovi mezzi. L'obiettivo è quello di far circolare entro il 2026 un totale di 137 autobus a celle a combustione, di questi 127 a Bologna e 10 nella città di Ferrara.

I veicoli scelti, i Solaris Urbino 12 a idrogeno, sono equipaggiati con una cella a combustione da 70kW e alimentati da cinque serbatoi situati sul tetto, che possono contenere 37,5 kg di idrogeno. Questo permette ai mezzi di percorrere oltre 350 chilometri con un solo pieno, riducendo al minimo l'impatto ambientale grazie alle sue emissioni zero. Infatti l’energia prodotta dalla combinazione di idrogeno e ossigeno viene utilizzata per azionare il motore elettrico, e l’unico sottoprodotto è il vapore acqueo. Questo progetto è possibile grazie ad un investimento di 80,8 milioni di Euro, di cui la maggior parte proviene dal fondo del Pnrr.

L'introduzione dei bus a idrogeno non solo migliora la qualità dell’aria nelle città, ma ridurrà anche l'inquinamento acustico. I mezzi sono disponibili in due configurazioni: a tre porte per le linee urbane e a due porte per quelle suburbane. Ogni autobus inoltre è progettato per garantire l'accessibilità, con un pianale ribassato, l'aria condizionata e una pedana per sedie a rotelle e passeggini.

Suggerite

Porto Marghera, al via cantieri di un impianto di produzione di idrogeno

Con capacità produttiva di circa 1700 kg/giorno, permetterà di alimentare 94 autobus veneziani

A Porto Marghera (Venezia) Eni e Agsm Aim Power, soci paritari della società in joint venture Green Hydrogen Venezia, hanno avviato i cantieri per realizzare un impianto di produzione di idrogeno rinnovabile... segue

Scioperi in Francia: giovedì nero per il trasporto ferroviario

Di nuovo in piazza contro i tagli al bilancio, il dumping sociale e l'austerità

Giovedì di scioperi e proteste in Francia: dopo le manifestazioni dello scorso 10 settembre, i francesi tornano oggi in piazza soprattutto contro i tagli al bilancio proposti dall'ex presidente Francois B... segue

Giochi Milano Cortina: "I lavori per le competizioni verranno conclusi entro le scadenze"

La Società Infrastrutture ha fatto il punto sullo stato di avanzamento dei cantieri

Ieri a Milano si è svolta la Commissione di coordinamento del Comitato olimpico internazionale (Cio), organizzatore dei Giochi olimpici di Milano Cortina 2026. Tra i temi trattati, anche quello delle... segue