Press
Agency

Renault: Bruno Laforge entrerà nel gruppo come chief human resources officer

Succederà a François Roger, e inizierà il suo nuovo incarico il 1° aprile 2025

Renault ha annunciato che Bruno Laforge entrerà a far parte del gruppo come chief human resources officer a partire dal 1° aprile 2025. Succederà a François Roger e sarà membro del leadership team, riportando a Luca de Meo, Ceo del gruppo.

Laforge, 56 anni, ha trascorso la maggior parte della sua carriera nelle risorse umane, in vari settori focalizzati sulla tecnologia. Negli anni è diventato un esperto della trasformazione delle competenze e delle aziende. Ha lavorato in particolare nel settore dell’energia come vicepresidente delle risorse umane e responsabile delle fusioni e acquisizioni. È poi entrato nell’industria farmaceutica con Sanofi, dove ha lavorato per dodici anni ricoprendo vari ruoli importanti. Ora è chief human resources officer di Capgemini, azienda in cui è entrato ad inizio 2023 per guidarne la trasformazione.

De Meo ha dichiarato che: "Ora non vedo l’ora di iniziare a lavorare in stretta collaborazione con Bruno, che avrà il compito di proseguire ed accelerare la trasformazione mondiale della nostra azienda all’interno dei profondi cambiamenti che il settore sta attraversando. La sua grande esperienza nella gestione dei talenti e il suo percorso internazionale saranno per noi una risorsa fondamentale per fare del Gruppo Renault una ‘great company’."

Suggerite

Mobilità urbana a confronto: Roma auto-dipendente, Milano integrata

Indagine Areté: gap su tempi di viaggio, copertura Tpl e potenziale dello sharing urbano

Una indagine lampo condotta da Areté nel mese di ottobre mette a nudo due modelli di mobilità urbani nettamente distinti tra Roma e Milano. Nella Capitale la modalità prevalente resta l’auto privata (57%)... segue

Mercato rimorchi: +55% a settembre, Unrae sollecita più incentivi

Crescita parziale: serve potenziare i fondi e rendere operativo il decreto sugli investimenti

Il mercato italiano di rimorchi e semirimorchi ha registrato a settembre una performance nettamente positiva: le immatricolazioni sono salite del 55,1% rispetto allo stesso mese del 2024, corrispondenti... segue

Nuove patenti Ue: formazione, controlli medici e sanzioni più severe

Limiti d'età aggiornati, formato digitale favorito e scambio rapido di dati tra Stati

Il Parlamento europeo ha approvato definitivamente la revisione delle regole sulla patente di guida nell’Ue, senza votazione perché non sono stati presentati emendamenti. L’obiettivo dichiarato è ridur... segue