Press
Agency

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiedono un incontro sul diritto allo sciopero

Dopo la modifica unilaterale dell'accordo sui servizi minimi essenziali nel trasporto ferroviario

Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti chiedono all'unisono un incontro per avviare una riflessione che abbiamo al centro il tema del diritto allo sciopero. Questa richiesta segue il recente intervento di regolamentazione provvisoria della commissione di Garanzia sull'accordo che definisce i servizi minimi essenziali nel settore del trasporto ferroviario.

Secondo le organizzazioni sindacali l'autorità ha modificato quello che era un accordo tra le parti sociali efficace nella gestione del conflitto collettivo, rispettando il bilanciamento tra il diritto allo sciopero e il diritto alla mobilità delle persone. L'intervento unilaterale giunge proprio nel periodo del rinnovo del contratto collettivo nazionale del lavoro, e tale modifica crea uno squilibrio tra le parti coinvolte.

"Inoltre la commissione nel suo intervento non tiene mai conto delle cause alla base del conflitto in particolare in un sistema ferroviario dove competono numerose imprese con un maggior rischio di dumping contrattuale. Infine troviamo aberrante l'evidente totale mancanza di fiducia nella contrattazione tra azienda e sindacati", scrivono in una nota Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti.

Suggerite

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue

Treni veloci in Sicilia

Inaugurata la prima tratta ad alta capacità tra Bicocca(Catania) e Catenanuova (Enna)

Lunga 38 km a doppio binario,  la linea é parte di un piano da 13 miliardi per modernizzare le ferrovie siciliane. L’intervento da 600 milioni pedrmette di riaprire la linea chiusa per lavori dal marzo 202... segue

Per mascherare l’officina Trenitalia a Trieste nuove alberature

La Regione Friuli Venezia Giulia rassicura il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza

L’investimento da 60 milioni di euro, destinato alla manutenzione dei 14 nuovi treni Rock e di altri convogli per collegamenti transfrontalieri e internazionali, sarà accompagnato da mascherature ve... segue