Press
Agency

La gamma Audi per i neopatentati

11 modelli disponibili, tra motori termici e full electric

Anche Audi dopo l'approvazione del nuovo codice della strada, come molti altri marchi, ha aggiornato la sua gamma di veicoli adatti ai neopatentati. La casa automobilistica tedesca offre 11 modelli, che variano per tipologia e motorizzazione. In tutti i modelli sono garantiti di serie i sistemi di sicurezza dal secondo livello di allestimento.

Tra i modelli termici sono accessibili ai neopatentati Audi A1 Sportback, A1 Allstreet, A3 Sedan, A3 Sportback e Q2, con motori a 3 e 4 cilindri da 116 cv, mentre per chi cerca una vettura completamente elettrica il marchio propone: Q4 e-tron e il Q4 Sportback e-tron, disponibili con diversi allestimenti, si può scegliere tra le versioni con trazione posteriore e integrale, con una potenza massima di 340 cv. Inoltre sempre tra le automobili elettriche sono disponibili l'Audi Q6 e-tron, e l'A6 e-tron, la prima berlina elettrica del brand. Questi modelli offrono rispettivamente un'autonomia fino a 547 km e 627 km Wltp.

Tra i sistemi di sicurezza Adas (Advanced driver assistance systems) troviamo: il cruise control adattivo, l'assistenza al mantenimento di corsia e il sistema di ausilio al parcheggio con sensori visivi e sonori sia anteriori che posteriori.

Foto

Suggerite

LG accelera sulla specializzazione tecnica con nuovi vertici

34 dirigenti elevati, selettività nelle promozioni e spinta su elettronica veicolare e Hvac

LG Electronics ha annunciato la nomina di Jae-cheol Ryu, finora presidente della divisione Home Appliances & Air Solutions, come nuovo amministratore delegato. Entrato in azienda nel 1989 al centro ricerche... segue

Paolo Scaroni acquisisce il 25% di Turatello: nuova governance

Trevisan presidente e Giangreco ad: razionalizzazione e spin-off del comparto racing

Paolo Scaroni entra nel mondo dei carrelli e dei rimorchi: il manager vicentino, già al timone di Enel e dell’AC Milan, ha costituito a Milano la holding Paolo Scaroni Investimenti (Psi) —unico socio— davant... segue

Monopattini a Firenze: Legambiente chiede regolamentazione non divieto

Geofencing, stalli dedicati e bandi pubblici per integrare monopattini, bici e Tpl

Firenze è prossima a sospendere il servizio di monopattini elettrici in sharing, con la misura che dovrebbe entrare in vigore il primo aprile 2026, compensata dall’incremento delle biciclette condivise. Le... segue