Press
Agency

Dazi Usa su alluminio e acciaio: obiettivo proteggere la produzione locale

Le misure sollevano preoccupazioni su impatti economici a lungo termine

A partire dal 10 febbraio 2025 il presidente americano Donald Turmp ha confermato la volontà di reintrodurre i dazi del 25% sulle importazioni di acciaio e alluminio negli Stati uniti, l'entrata in vigore di questa norma è prevista per il 4 marzo. L'obiettivo è proteggere la produzione nazionale e ridurre la dipendenza dai Paesi esteri, in particolare Cina e Russia. 

Si tratterebbe di un'estensione dei dazi introdotti già nel 2018, che non sono si applicano ad acciaio e alluminio ma anche ai prodotti derivati. Gli Stati uniti infatti sono fortemente dipendenti dall'importazione di questi materiali, i principali importatori sono Canada e Messico. La politica di Trump mira a riequilibrare la bilancia, favorendo i produttori locali e cercando di contrastare il declino industriale. Tuttavia gli effetti concreti di questi dazi sono incerti. Nel 2018 infatti non portarono alcuna crescita né nella produzione né a livello occupazionale. L'aumento dei costi per le materie prima potrebbe invece danneggiare le industrie, come quella delle costruzioni o dell'automotive che sono dipendenti dall'acciaio.

Il Canada che fornisce il 90% del suo alluminio agli Stati uniti ora potrebbe trovarsi a dover diversificare le proprie esportazioni verso altri mercati, ad esempio Asia e Europa, questo però risulta complicato a causa della sovraccapacità produttiva cinese. 

Nel breve periodo l'impatto sarà contenuto, grazie ad un assorbimento dei prezzi aumentati da parte delle industrie. Però l'incertezza sulla durata delle misure e sulle future negoziazioni potrebbero portare a una nuova fase di instabilità.

Collegate

La Commissione europea risponde ai dazi Usa su acciaio e allumionio

Ursula von der Leyen: le contromisure che adottiamo oggi sono forti ma proporzionate

I dazi all'Europa del 25% imposti dal presidente americano Donald Trump su acciaio e alluminio sono entrati in vigore. Il presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen , ha affermato: "Da... segue

Rinviati di un mese i dazi sulle importazioni da Messico e Canada

L'obiettivo è evitare svantaggi economici per le principali case automobilistiche statunitensi

Rinviati di un mese i dazi, annunciati da Donald Trump, applicati alle auto proveniente da Messico e Canada. A dare la notizia è stata Karoline Leavitt, portavoce della Casa bianca, che ha spiegato che... segue

Le nuove auto potrebbero arrivare a costare anche 3 mila Euro in più

Federcarrozzieri lancia l'allarme: impatto non solo sui veicoli finiti ma anche sulla componentistica

Presto le conseguenze dei dazi applicati dagli Stati Uniti potrebbero ripercuotersi sul mercato automobilistico globale. Secondo Federcarrozzieri, l'associazione italiana delle autocarrozzerie indipendenti,... segue

Dazi su Canada e Messico per contrastare il traffico di droga

Tariffe del 25% su tutte le importazioni

Il presidente americano Donald Trump sta procedendo con l'applicazione dei dazi su Canada e Messico per contrastare il traffico di droga e l'immigrazione illegale. Le nuove tariffe del 25% su tutte le... segue

Trump: l'Ue è stata creata per fregare gli Usa, presto verranno annunciati i dazi

Tusk replica l'Europa è nata per promuovere la pace, non per ingannare

Il presidente americano Donald Trump, durante un intervento prima della riunione di gabinetto di ieri, ha annunciato che la decisione in merito ai dazi sull'Europa è stata presa, e che verranno ufficialmente... segue

Trump annuncia nuovi dazi: l'Europa nel mirino

L'obiettivo è ribilanciare il commercio internazionale

Dal 2 aprile verranno annunciati dei nuovi dazi, che colpiranno il settore automobilistico, farmaceutico e quello della costruzione di chip, questo è quanto è stato annunciato nei giorni scorsi dal presidente d... segue

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue