Press
Agency

TotalEnergies e Air Liquide insieme per la decarbonizzazione delle raffinerie in Europa

Progetti che guidano l'Europa verso un futuro più sostenibile

Nuovi investimenti nella produzione di idrogeno verde, i due colossi industriali, TotalEnergies e Air Liquide, hanno infatti siglato un accordo che prevede l'accelerazione della decarbonizzazione delle raffinerie presenti in Europa, con particolare attenzione alle operazioni che si svolgeranno in Belgio e nei Paesi Bassi. 

È prevista la produzione di circa 450 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno sfruttando l'energia rinnovabile generata del parco eolico offshore OranjeWind, sviluppato da TotalEnergies e Rwe. Questo aiuterà a ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalle raffinerie in linea con gli obiettivi europei nel settore dei trasporti. Verrà quindi costruito un eletrolizzatore, dispositivo che utilizza l'elettricità per scindere l'acqua o altri componenti, nei pressi dell'industria Zeeland (Paesi Bassi), e produrrà 30 mila tonnellate di idrogeno verde ogni anno. Per il progetto, che entrerà in funzione nel 2029, è previsto un investimento di 600 milioni di Euro. Inoltre grazie alla firma per il progetto Elygator sarà prodotta questa fonte rinnovabile destinata alla piattaforma di Anversa (Belgio) di TotalEnergies, in questo modo sarà possibile una notevole riduzione delle emissioni di CO2, pari a circa 150 mila tonnellate ogni anno.

Questi progetti trasportano l'Europa verso un futuro più sostenibile, contribuendo a ridurre l'inquinamento in settori chiave come quelli industriali e dei trasporti, sottolineando l'importanza del raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica del 2050.

Suggerite

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue

Truffe digitali e sfruttamento: il Sud-Est asiatico capitale del cybercrime

Il crimine digitale anche in Asia

Una rete criminale radicata tra Myanmar, Cambogia e Thailandia sfrutta migliaia di persone in sofisticate truffe digitali che intrecciano tecnologia, violenza e riciclaggio di denaro. Il sistema, ormai... segue