Press
Agency

TotalEnergies e Air Liquide insieme per la decarbonizzazione delle raffinerie in Europa

Progetti che guidano l'Europa verso un futuro più sostenibile

Nuovi investimenti nella produzione di idrogeno verde, i due colossi industriali, TotalEnergies e Air Liquide, hanno infatti siglato un accordo che prevede l'accelerazione della decarbonizzazione delle raffinerie presenti in Europa, con particolare attenzione alle operazioni che si svolgeranno in Belgio e nei Paesi Bassi. 

È prevista la produzione di circa 450 mila tonnellate di idrogeno verde all'anno sfruttando l'energia rinnovabile generata del parco eolico offshore OranjeWind, sviluppato da TotalEnergies e Rwe. Questo aiuterà a ridurre le emissioni di CO2 prodotte dalle raffinerie in linea con gli obiettivi europei nel settore dei trasporti. Verrà quindi costruito un eletrolizzatore, dispositivo che utilizza l'elettricità per scindere l'acqua o altri componenti, nei pressi dell'industria Zeeland (Paesi Bassi), e produrrà 30 mila tonnellate di idrogeno verde ogni anno. Per il progetto, che entrerà in funzione nel 2029, è previsto un investimento di 600 milioni di Euro. Inoltre grazie alla firma per il progetto Elygator sarà prodotta questa fonte rinnovabile destinata alla piattaforma di Anversa (Belgio) di TotalEnergies, in questo modo sarà possibile una notevole riduzione delle emissioni di CO2, pari a circa 150 mila tonnellate ogni anno.

Questi progetti trasportano l'Europa verso un futuro più sostenibile, contribuendo a ridurre l'inquinamento in settori chiave come quelli industriali e dei trasporti, sottolineando l'importanza del raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica del 2050.

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue