Press
Agency

Nuovi pneumatici Continental: EcoContact 7 e 7s

Adatti sia a veicoli con motore a combustione interna che elettrici

Continental ha presentato i suoi nuovi pneumatici EcoContact 7 e 7s, progettati per offrire prestazioni superiori in termini di efficienza, riduzione del rumore e miglioramento della dinamica di guida. 

Il minor consumo di energia o carburante è possibile grazie alla tecnologia "smart energy casing" già utilizzata in altri pneumatici del marchio, e alla mescola "green chili 3.0. Vieni infatti ridotto al minimo l'attrito interno e la resistenza al rotolamento, questo permette d aumentare l'autonomia dei veicoli elettrici e di abbattere i consumi per i veicoli con motore a combustione interna. Inoltre il marchio ha introdotto un'innovazione che si ispira ai principi aerodinamici delle palline da golf, si tratta dell'aerodimple, ossia delle piccole fossette sulle spalle della gomma che riducono le turbolenze che si possono generare durante il rotolamento, migliorando non solo l'efficienza energetica ma anche le prestazioni generali del veicolo. 

L’EcoContact 7 è pensata per chi cerca la massima efficienza energetica, con una resistenza al rotolamento ridotta. Mentre la versione sportiva, EcoContact 7 S, è invece progettata per garantire maggiore aderenza sul bagnato e una miglior maneggevolezza, soprattutto in curva. Entrambi i modelli sono adatti ad una vasta gamma di veicoli, e sono dotati del marchio Ev compatible, che certifica la loro compatibilità con le vetture a trazione elettrica.

Suggerite

Amburgo: nuovo sistema di trasporto per idrogeno liquido

La città tedesca fondamentale al riguardo

Daimler Truck AG, Hamburger Hafen und Logistik AG (HHLA) e Kawasaki Heavy Industries Ltd. hanno siglato un memorandum d'intesa durante la fiera "Hydrogen Technology World Expo" di Amburgo per sviluppare... segue

Le vendite di nuove autovetture in Serbia crescono dell’11% nei primi nove mesi del 2025

Più veicolo venduti nel paese balcanico

Le vendite di nuove autovetture in Serbia sono aumentate del 10,95% su base annua nei primi nove mesi del 2025, raggiungendo quota 23.968 unità, secondo quanto comunicato giovedì dall’Associazione ser... segue

Wison Engineering collabora con Casale per la produzione di carburanti verdi

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanolo

La partnership mira a combinare le competenze ingegneristiche con la tecnologia di sintesi di ammoniaca e metanoloWison Engineering e l'azienda svizzera Casale uniscono le forze per una collaborazione... segue