Press
Agency

Trasporto marittimo: ripristino norma su arruolamento semplificato

Fit-Cisl: la semplificazione migliora l'efficienza dell'intero settore

“Una notizia positiva per il settore marittimo e per tutti i lavoratori coinvolti. L’idea di semplificare l’arruolamento dei marittimi, nata nel 2020 durante la pandemia, interrotta a fine dicembre 2024, ha visto un importante riconoscimento grazie all'intervento nel decreto Milleproroghe che ha ripristinato tale misura”: è quanto dichiara in una nota la Fit-Cisl.

Il nuovo sistema semplifica notevolmente il processo si assunzione di marittimi, riducendo i tempi rispetto al passato. Fono ad oggi, infatti, l'assunzione doveva passare attraverso la Capitaneria di porto, un processo lungo e spesso caratterizzato da attese prolungate. Con il nuovo sistema, l'intero procedimento è stato semplificato, aumentando l'efficienza dell'intero settore e portando vantaggi sia ai lavoratori che alle compagnie di navigazione italiane. In particolare, ora è possibile procedere all'arruolamento dei membri dell'equipaggio direttamente da parte del comandante della nave, dell'armatore o di un suo procuratore.

Anche se la misura ancora non è stata definita, anche se prorogata è fondamentale che diventi strutturale. La nota continua con: "Il nostro impegno continuerà a essere quello di sostenere il percorso per una modifica definitiva al Codice della navigazione, affinché l'arruolamento diretto diventi permanente e garantisca maggiore efficienza e risposte concrete alle esigenze del mondo marittimo, per costruire un sistema sempre più moderno e in grado di rispondere alle sfide del futuro”.

Sull'argomento vedi anche la notizia pubblicata da Mobilità.news. 

Collegate

Ripristinato l’arruolamento dei marittimi a bordo

Assarmatori: “Ora diventi una misura strutturale”

Assarmatori ha accolto con soddisfazione l’approvazione definitiva, in sede di conversione in legge del decreto "Mille proroghe" al Senato, dell’emendamento che ha esteso a tutto il 2025 la possibilità di p... segue

Suggerite

Porte aperte alla Capitaneria di Ancona per le celebrazioni

Visite guidate, dimostrazioni Sar e focus sulle operazioni di controllo e tutela dell'ambiente marino

La Capitaneria di porto, sede della Direzione marittima di Ancona, aprirà le proprie strutture al pubblico domani 4 novembre dalle 14:30 alle 19:30. L’iniziativa si inserisce nel programma delle celebrazioni pe... segue

Droni colpiscono il terminal petrolifero di Tuapse: danni ed incendi

Mosca rivendica 164 intercettazioni; inchieste aperte su merci esportate e forniture elettriche

Nella notte un attacco attribuito alle forze armate dell'Ucraina ha colpito il terminal petrolifero di Tuapse sul Mar Nero, uno dei principali nodi di esportazione dei prodotti raffinati russi. Le autorità... segue

Sit‑in e dubbi di tracciabilità su arrivo della cisterna SeaSalvia

Cobas ed attivisti contestano autorità portuali e chiedono trasparenza su rotte e destinazioni

A Taranto il collettivo Taranto per la Palestina ha organizzato un sit‑in con volantinaggio davanti all'accesso est del porto per opporsi all'approdo della nave-cisterna SeaSalvia. La mobilitazione richiama q... segue