Press
Agency

Idrogeno: Hyvia dichiara la sua liquidazione legale

Difficoltà economiche legate ai costi di sviluppo e lentezza del mercato europeo

Hyvia, joint venture di Renault e Plug power attiva nella produzione di celle a combustione di idrogeno, ha annunciato la sua liquidazione legale il 18 febbraio 2025.

Il progetto fondato nel giugno del 2021 ha incontrato notevoli difficoltà, principalmente legate alla lenta crescita del settore della mobilità sostenibile in Europa e ai costi elevati necessari per lo sviluppo delle tecnologie. Il processo di recupero è stato avviato il 10 dicembre 2024, da quel momento fino ad adesso l'azienda non è riuscita a trovare un'offerta valida per l'acquisto. 

Nonostante le difficoltà Hyvia ha omologato due versioni di furgoni ad idrogeno, ha inaugurato un impianto di assemblaggio e collaudo di celle a combustibile a Flins (Francia), ha installato un elettrolizzatore da 1 MW, ha sviluppato una stazione di ricarica H2, ha avviato partnership con clienti pilota e si è guadagnata il riconoscimento come progetto di interesse europeo. 

La decisione del tribunale delle attività economiche di Versailles ha nominato un liquidatore che guiderà il processo. Nonostante la chiusure Hyvia ha annunciato che continuerà a supportare i suoi dipendenti e li riclassificherà attuando un piano di tutela dell'occupazione con gli azionisti.

Suggerite

Francia, Peugeot svela i dubbi dei francesi sui veicoli elettrici

Solo l'8% ha scelto la mobilità elettrica per le vacanze

Nonostante una positiva tendenza sul mercato europeo e i grandi sforzi delle compagnie automobilistiche di rendere le vetture elettriche più popolari tra i consumatori, un recente studio condotto da Peugeot... segue

Trump: dazi al 50% su rame e prodotti dal Brasile

Esclusi però materiali di input di rame. Tariffe al 25% per l'India e al 15% per la Corea del Sud

Ieri il presidente Donald Trump ha firmato un provvedimento che impone dal 1° agosto dazi universali al 50% sulle importazioni di prodotti semilavorati in rame (tubi, fili, barre, lamiere e tubi di rame)... segue

Infrastrutture italiane: richiesti in media 8,4 anni per costruirle

Si passa da 3,5 anni per la realizzazione delle ciclovie a 13,4 anni per il settore ferroviario - ALLEGATO

Il Rapporto intermedio sullo stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie della programmazione Pnrr-Pnc (Piano nazionale di ripresa e resilienza - Piano nazionale complementare, che va a integrare... segue