Press
Agency

Riduzione dei reati nei settori carburanti e oleodotti

Grazie alla cooperazione tra Unem e autorità investigative

Il numero di attacchi ai punti di vendita carburanti e oleodotti si è ridotto notevolmente: per gli oleodotti si è passati dai 165 attacchi del 2015 ai 2 casi nel 2024, mentre per i primi gli assalti sono passati da un indice di rischio di 12,2 furti ogni 100 impianti nel 2018, a solamente 1,3 nel 2024. Questo è quanto è emerso ieri dall'incontro presso il ministero dell'Interno tra il vice direttore generale della pubblica sicurezza, Raffaele Grassi, e il presidente dell'Unem (Unione energie per la mobilità), Gianni Murano.

“Per contrastare i fenomeni di illegalità presenti nella nostra filiera – ha sottolineato Murano – è importante continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla collaborazione con le autorità investigative. Il miglioramento sarà possibile rafforzando ulteriormente l’automazione e la digitalizzazione dell’intera filiera che consentiranno controlli da remoto in tempo reale, affinando l’analisi di rischio e la sinergia tra gli organi di controllo”.

Questi risultati sono stati possibili grazie alla cooperazione tra il servizio analisi criminale della direzione centrale della Polizia e Unem. L'incontro, cha ha avuto come obiettivo il bilancio delle attività congiunte volte alla prevenzione e al contrasto dei reati nei settori della distribuzione carburanti e degli oleodotti, ha visto la partecipazione delle Forze di Polizia, tra cui Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Suggerite

Autovelox, Salvini invia ad Anci una seconda lettera

Il ministro vuole sapere quanti sono e dove sono posizionati

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha inviato una seconda lettera al presidente dell'Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci), Gaetano Manfredi, per chiedere un censimento... segue

Mobilita.news augura a tutti buona Festa del lavoro

L'agenzia riaprirà regolarmente venerdì 2 maggio

Mobilita.news comunica ai suoi abbonati, reporter, fan dei social media che resterà chiusa domani, primo maggio, in occasione della Festa del lavoro.La diffusione delle notizie riprenderà quindi regolarmente v... segue

Cotral, 9,14 milioni di Euro di utili nel 2024

Tra le spese in bilancio, l'introduzione di 150 nuovi autobus

È stato approvato il bilancio di esercizio del 2024 da parte dell'assemblea dei soci di Cotral Spa (Compagnia trasporti laziali), società della Regione Lazio che si occupa del trasporto pubblico locale e... segue