Press
Agency

Riduzione dei reati nei settori carburanti e oleodotti

Grazie alla cooperazione tra Unem e autorità investigative

Il numero di attacchi ai punti di vendita carburanti e oleodotti si è ridotto notevolmente: per gli oleodotti si è passati dai 165 attacchi del 2015 ai 2 casi nel 2024, mentre per i primi gli assalti sono passati da un indice di rischio di 12,2 furti ogni 100 impianti nel 2018, a solamente 1,3 nel 2024. Questo è quanto è emerso ieri dall'incontro presso il ministero dell'Interno tra il vice direttore generale della pubblica sicurezza, Raffaele Grassi, e il presidente dell'Unem (Unione energie per la mobilità), Gianni Murano.

“Per contrastare i fenomeni di illegalità presenti nella nostra filiera – ha sottolineato Murano – è importante continuare a lavorare sulla prevenzione e sulla collaborazione con le autorità investigative. Il miglioramento sarà possibile rafforzando ulteriormente l’automazione e la digitalizzazione dell’intera filiera che consentiranno controlli da remoto in tempo reale, affinando l’analisi di rischio e la sinergia tra gli organi di controllo”.

Questi risultati sono stati possibili grazie alla cooperazione tra il servizio analisi criminale della direzione centrale della Polizia e Unem. L'incontro, cha ha avuto come obiettivo il bilancio delle attività congiunte volte alla prevenzione e al contrasto dei reati nei settori della distribuzione carburanti e degli oleodotti, ha visto la partecipazione delle Forze di Polizia, tra cui Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza.

Suggerite

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue

Petrolio in rialzo in Asia fra eccesso d'offerta e segnali misti

WTI vicino a 60$/b; scorte Usa aumentano mentre benzina scende ai minimi triennali

I prezzi del petrolio viaggiano in verde sui mercati asiatici: i contratti futures sul WTI si avvicinano alla soglia dei 60 dollari al barile, recuperando parte delle perdite registrate nella sessione... segue

Ue: EN ISO 14083 adottata per il calcolo unico delle emissioni

Approccio dal pozzo alla ruota, pubblicazione volontaria e strumenti gratuiti per le Pmi

Il Consiglio dell’Ue ed il Parlamento europeo hanno trovato un’intesa preliminare su un metodo unico per quantificare le emissioni di gas serra generate dai servizi di trasporto-passeggeri e merci, fon... segue