Press
Agency

3,7 milioni per la sostenibilità nei porti: incentivi per mezzi ecologici

L'autorità di sistema portuale avvia un bando per l'acquisto di veicoli elettrici o a idrogeno

L’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale ha pubblicato un avviso per la selezione di proposte da parte dei concessionari e dei terminalisti che operano nelle aree portuali per l’acquisto di mezzi di servizio alimentati con elettricità o idrogeno o per l’elettrificazione dei mezzi esistenti. 

Le risorse a disposizione per le agevolazioni sono 3,7 milioni, finanziate dal progetto Green Ports del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica per la sostenibilità ambientale dei porti, sostenuto dall’Unione europea nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di migliorare l’efficientamento energetico, ridurre le emissioni nei porti e promuovere la sostenibilità ambientale delle attività anche a beneficio delle aree limitrofe.
I destinatari dell’avviso sono i titolari di concessione portuale e i terminalisti che possono acquistare nuovi mezzi alimentati con fonti rinnovabili o trasformare i mezzi esistenti. L’avviso nello specifico riguarda l’acquisto o la sostituzione di gru mobili, carri ponte, tramogge e altri mezzi per la movimentazione delle merci, di macchine mobili per la movimentazione di containers pieni e vuoti e di locomotori e loco-trattori alimentati la movimentazione di carri ferroviari all’interno dell’area portuale. È inoltre previsto l’acquisto di mezzi alimentati ad elettricità e idrogeno per la raccolta dei rifiuti o per le navette utilizzate per il trasporto collettivo di persone.

Le domande da parte dei soggetti interessati dovranno essere inviate entro il 24 marzo 2025. Gli interventi, una volta finanziati, dovranno essere completati entro il 31 marzo 2026.

“La sostenibilità ambientale è una delle priorità delle azioni di cambiamento e miglioramento della portualità nazionale" afferma il presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale, Vincenzo Garofalo.

Suggerite

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Taranto: tappa logistica cruciale per la filiera eolico-offshore

Prima imbarco integrale di 12 pale V236: capacità operative e sicurezza ai massimi livelli

 Il porto di Taranto segna un passaggio operativo di rilievo per la filiera offshore europea: Vestas ha completato per la prima volta il carico integrale di 12 pale V236 a bordo della nave Tony Stark,... segue

Taranto: la Marina apre navi, arsenale e sommergibili

Visite guidate, esposizioni statiche e incontri tecnici per famiglie e addetti ai lavori

In occasione della Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, la Marina Militare apre eccezionalmente le proprie strutture a Taranto martedì 4 novembre, offrendo al pubblico l’opportunità di oss... segue