Press
Agency

Innovazione verde negli aeroporti: il ruolo essenziale dell'idrogeno

Chiave per la transizione sostenibile negli scali

L'uso dell'idrogeno negli aeroporti è fondamentale per raggiungere la decarbonizzazione, un obiettivo non completamente raggiungibile solo attraverso l'elettrificazione. Questo è il parere di Giulia Monteleone, a capo del Dipartimento tecnologie energetiche e fonti rinnovabili di Enea. 

Monteleone evidenzia come l'integrazione dell'idrogeno nell'ecosistema aeroportuale non sia solo auspicabile, ma necessaria per sostenere la transizione energetica nei trasporti aeroportuali e nelle operazioni di handling. 

Essa prevede che la domanda di idrogeno crescerà significativamente, specialmente per l'alimentazione dei veicoli di servizio a terra ed altre attrezzature aeroportuali. Questa evoluzione rappresenta un passo cruciale verso la riduzione delle emissioni di carbonio e l'adozione di tecnologie più sostenibili in ambiti chiave delle infrastrutture aeroportuali. L’idrogeno, grazie alla sua versatilità ed alla sua capacità di ridurre drasticamente le emissioni di gas serra, offre una strada promettente per la trasformazione del settore. 

Il direttore sottolinea che la collaborazione tra i vari stakeholder del comparto energetico e dei trasporti è essenziale per superare le sfide tecnologiche e logistiche legate all'adozione di questo vettore energetico. Inoltre, l'investimento in innovazioni ed infrastrutture specifiche sarà determinante per facilitare l'implementazione su larga scala dell'idrogeno, contribuendo così alla rivoluzione verde dell'aviazione. Questo approccio potrebbe anche incentivare ulteriori ricerche e sviluppi in ambiti paralleli, consolidando l’importanza dell’idrogeno come pilastro dell’energia pulita per il futuro degli aeroporti e del settore aeronautico nel suo complesso.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Elettricità cara ed elettrificazione lenta: la sfida per l'Italia

Costi all'ingrosso elevati, ritardo nei trasporti elettrici e misure urgenti per l'industria

Secondo il capitolo dedicato all'Italia nella relazione sullo Stato dell'Unione dell'energia 2025 della Commissione europea, nel 2024 l'Italia si è piazzata al secondo posto tra i Paesi Ue per prezzo... segue

Ruter inasprisce le tutele dopo accessi remoti su bus Yutong

Test in gallerie minerarie rivelano canali di aggiornamento remoto: misure organizzative e tecniche

L’operatore pubblico norvegese Ruter ha comunicato l’adozione di misure di sicurezza più rigide dopo esiti preoccupanti nei collaudi su alcuni nuovi autobus elettrici del costruttore cinese Yutong Grou... segue