Press
Agency

Mercato auto Italia: febbraio in rosso

Settimo mese consecutivo di ribasso, crescono le immatricolazioni di vetture elettriche e ibride

Il mercato automobilistico italiano continua a mostrare segni di debolezza: a febbraio 2025 le immatricolazioni sono state 137,922 unità, registrando un calo del 6,3% rispetto allo stesso mese del 2024. Il trend si conferma anche nel cumulato dei primi due mesi dell'anno, con 271,638 vetture vendute (-6,1% su base annua).

Analizzando nel dettaglio le immatricolazioni per alimentazione, le autovetture a benzina - 20,9%; allo stesso modo, quelle diesel -36,4%. Nel cumulato 2024, le immatricolazioni di auto a benzina registrano una flessione del 19% e le auto diesel calano del 39%. Le autovetture mild e full hybrid aumentano del 10,2% nel mese; nel cumulato +10,4%. Le immatricolazioni di autovetture ricaricabili (Bev e Phev) aumentano del 35,9% a febbraio, nel cumulato +48,4%.

Nel dettaglio le bev hanno una quota del 5% sia nel mese che nel cumulato; le vendite incrementano del 38,2% a febbraio e del 70,9% nel cumulato. Le ibride plug-in aumentano del 33,3% a febbraio e nel cumulato del 27,6%. Infine le autovetture a gas rappresentano il 9,9% dell’immatricolato di febbraio, interamente composto da autovetture Gpl (che sono in calo, -4,1% nel mese). Nel cumulato (considerando anche le auto a metano) calano del 10,1%. 

Per finire, il mercato dell’usato totalizza 498,103 trasferimenti di proprietà al lordo delle minivolture a concessionari a febbraio 2025, il 4,6% in più rispetto a febbraio 2024. Nei primi due mesi del 2025, i trasferimenti di proprietà sono 972.583, in crescita del 4% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Collegate

Immatricolazioni di autovetture in Italia per marchio a febbraio 2025

Dati di Anfia

I dati sulle immatricolazioni delle autovetture in Italia per marchio nel mese di febbraio 2025, secondo quanto riportato dai dati diffusi da Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica).Marca... segue

Mercato auto europeo: il 2025 apre in rosso

Vavassori: bene avvio del dialogo voluto dalla Commissione europea

“Il mercato europeo dell’auto apre l’anno in corso in flessione (-2,1% a gennaio), risultando in calo quasi tutti i maggiori mercati. A gennaio, infatti, dei cinque major market (incluso UK) soltanto la Sp... segue

Anfia: il comparto automobilistico chiude il 2024 con un crollo della produzione

A dicembre 2024 il peggior risultato dell'anno appena trascorso: -36,6%

Il settore automotive italiano ha vissuto un 2024 difficile, nell'ultimo mese dell'anno l'indice della produzione, secondo i dati Istat, ha registrato una diminuzione del 36,6% rispetto allo stesso mese... segue

Suggerite

Huracán Sterrato, 911 GT3 RS e altre supercar sequestrate

Asta senza riserva di edizioni limitate e basso chilometraggio per recuperare proventi della frode

La collezione di supercar e vetture di lusso sequestrata al cittadino britannico di origine mauriziana Anopkumar Muadhoo — condannato per una maxi-truffa immobiliare che tra il 2021 e il 2024 ha portato a... segue

Impatto sulle supply chain: Bulgaria limita l'export di carburanti

Esenzioni per bunkering e supporto militare; possibili riallocazioni nei flussi portuali e ferroviari

Il Parlamento bulgaro ha approvato una misura che limita le esportazioni di prodotti petroliferi verso altri Stati membri dell’UE con l’obiettivo dichiarato di tutelare la sicurezza energetica nazionale dop... segue

Vincenzo Rivera è il nuovo direttore generale della Regione Abruzzo

La Giunta esprime fiducia: Marsilio ringrazia Sorgi per il supporto al passaggio

Vincenzo Rivera è stato designato nuovo direttore generale della Regione Abruzzo nel corso della seduta straordinaria di Giunta tenutasi oggi. La nomina è stata ufficializzata dall’Esecutivo regionale, che... segue