Press
Agency

Maxi sequestro al porto di Genova

Carico proveniente dal sud America

Nei giorni scorsi nel porto di Genova è stato sequestrato un ingente carico di cocaina grazie all'operazione congiunta della Guardia di finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). I container ora sono bloccati nello scalo ligure.

La droga, per un peso complessivo di circa 240 kg, era arrivata via mare dal porto di Guayaquil, in Ecuador, e avrebbe fruttato tra i 40 e i 50 milioni di Euro se immessa nel mercato. La merce, in 5 borsoni contenenti 200 panetti di cocaina, era nascosta in alcuni container che trasportavano tonno in scatola. L'operazione è stata resa possibile grazie a un’attenta analisi dei dati contenuti nelle banche dati doganali e finanziarie, che ha permesso di identificare i container sospetti.

L'intervento si inserisce in un più ampio piano di intensificazione dei controlli con l'obiettivo di contrastare il traffico di droga e tutelare la popolazione dai pericoli legati alla diffusione e all'uso di stupefacenti. 

Suggerite

Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi

Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue

Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue

Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri

Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore

Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue

MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima

Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori

Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue