Press
Agency

Maxi sequestro al porto di Genova

Carico proveniente dal sud America

Nei giorni scorsi nel porto di Genova è stato sequestrato un ingente carico di cocaina grazie all'operazione congiunta della Guardia di finanza (Gdf) e l'Agenzia delle dogane e dei monopoli (Adm). I container ora sono bloccati nello scalo ligure.

La droga, per un peso complessivo di circa 240 kg, era arrivata via mare dal porto di Guayaquil, in Ecuador, e avrebbe fruttato tra i 40 e i 50 milioni di Euro se immessa nel mercato. La merce, in 5 borsoni contenenti 200 panetti di cocaina, era nascosta in alcuni container che trasportavano tonno in scatola. L'operazione è stata resa possibile grazie a un’attenta analisi dei dati contenuti nelle banche dati doganali e finanziarie, che ha permesso di identificare i container sospetti.

L'intervento si inserisce in un più ampio piano di intensificazione dei controlli con l'obiettivo di contrastare il traffico di droga e tutelare la popolazione dai pericoli legati alla diffusione e all'uso di stupefacenti. 

Suggerite

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue

Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta

La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato d... segue

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue