Press
Agency

Porti italiani: serve un nuovo modello di governance per garantire maggiore efficienza e competitività

Federlogistica propone di lasciare ai presidenti dell'Autorità portuali la scelta dei segretari generali

Davide Falteri, presidente di Federlogistica, lancia l'allarme riguardante la scelta dei nuovi presidenti delle Autorità di sistema portuale, sottolineando l'urgenza di una riforma della governance per evitare inefficienze e conflitti istituzionali. 

Uno dei principali problemi che hanno caratterizzato la gestione portuale negli ultimi anni è il conflitto tra presidenti e segretari generali delle Autorità di sistema portuale, spesso i secondi sono stati scelti su una base politica e non su una reale sintonia con il presidente, portando a conflitti interni, rallentando di conseguenza i processi decisionali e ostacolando lo sviluppo strategico degli scali marittimi. Federlogistica propone quindi di attribuire ai presidenti il diritto di scegliere direttamente il proprio segretario generale. Per rendere i porti italiani più competitivi occorre anche una strategia industriale a lungo termine.

“La storia dei porti – dichiara Falteri – è costellata di casi in cui i segretari imposti dalla politica sono diventati i primi oppositori dei presidenti. Oggi come non mai in passato, con mercati in rapidissima trasformazione, i porti devono poter contare su team coesi in grado di compiere scelte che non possono più attendere”.

Suggerite

Seasubsarex-Pollex 2025: prova di soccorso ed antinquinamento

Prefettura, GdF e risorse portuali elogiano interoperabilità e tempi di intervento

Questa mattina nel golfo di Oristano si è svolta l’esercitazione integrata di soccorso e antinquinamento “Seasubsarex - Pollex 2025”, coordinata dalla Direzione marittima di Cagliari 13° Mrsc. Lo scen... segue

Fujian in servizio: la prima portaerei cinese con Emals

Cerimonia con Xi e riprese operative: un salto tecnologico per la proiezione marittima

Secondo l'agenzia, alla cerimonia hanno presenziato oltre 2000 persone e l'atmosfera è stata definita "entusiasta". Dopo la parte ufficiale, Xi Jinping ha ispezionato la nuova unità, concentrandosi sulle c... segue

Assetti aerei contro navi nei Caraibi: rischi operativi

Implicazioni legali, identificazione ed impatto su rotte commerciali e logistica portuale

Un raid aereo statunitense nel Mar dei Caraibi ha colpito una nave accusata di partecipare al traffico di sostanze stupefacenti, causando la morte di tre persone: lo ha reso noto il segretario alla difesa... segue