Press
Agency

Logistica più sostenibile: Polo Fs avvia un nuovo modello intermodale

Collaborazione con Baraclit e Murano per il trasporto dei prefabbricati - VIDEO

Una logistica più efficiente e sostenibile è l'obiettivo del nuovo modello di trasporto intermodale sviluppato da Polo logistica Fs in collaborazione con Baraclit e Murano Spa, il progetto è stato presentato durante il convegno "Il ruolo della logistica nella transizione energetica e nella crescita economica" organizzato da Alis (Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile) durante la fiera LetExpo di Verona.

Il piano prevede una gestione intermodale dei prefabbricati in calcestruzzo, sfruttando la sinergia tra trasporto ferroviario e stradale. I manufatti, realizzati da Baraclit nello stabilimento di Bibbiena (Arezzo), vengono caricati direttamente in fabbrica su un treno di Trasporto ferroviario toscano (Tft). Da qui il convoglio prosegue con Mercitalia Rail fino al terminal di Marcianise (Caserta), dove entra in gioco Mercitalia Shunting & Terminal, che provvede al trasporto su gomma per la consegna finale in cantiere. Questa soluzione integrata consente di alleggerire il traffico su strada, con una riduzione stimata di 280 camion e un risparmio di 195 tonnellate di CO2 rispetto al trasporto esclusivamente su gomma.

"Questa sinergia si inserisce nel percorso evolutivo del nostro piano strategico, che mira a massimizzare la collaborazione tra i diversi segmenti del trasporto, adottando un approccio sistemico all'intera supply chain, con il treno come vettore principale sulle lunghe distanze", ha dichiarato Sabrina De Filippis, Ad di Mercitalia Logistics. "Alla base di questa trasformazione vi è un cambiamento culturale: il cliente e le sue esigenze al centro dei processi operativi, partnership e sinergie come pilastri fondamentali, e la sostenibilità ambientale, economica e sociale come guida per il raggiungimento degli ambiziosi obiettivi che ci siamo prefissati."

Sotto, il video di Fs News:


Suggerite

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Carburanti in risalita: effetti fiscali e picchi autostradali

Prezzi medi oltre 1,70 €/l, punte fino a 2,35 €/l: disparità regionali ed oneri annui per diesel

I listini dei carburanti continuano a salire in modo graduale ma costante. Secondo l’elaborazione giornaliera del Mimit resa nota dal Codacons, il prezzo medio della benzina in modalità self supera or... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue