Press
Agency

Espansione e potenziamento del porto di Civitavecchia

Consegna anticipata delle banchine 33 e 34 ed il primo approdo della nave "Thermopylae"

Il commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro-settentrionale, Pino Musolino, ha annunciato ieri sera la consegna anticipata delle aree delle banchine 33 e 34 nella darsena traghetti del porto di Civitavecchia, previste originariamente per maggio 2025. Questa accelerazione consentirà un'espansione delle aree operative dello scalo portuale, aggiungendo 50.000 mq di piazzali completamente modernizzati. Queste aree dispongono di undici torri faro da 30 metri dotate di illuminazione Led, in linea con gli obiettivi di sostenibilità ambientale e riduzione dell'impatto ecologico di lungo termine. Inoltre, sono stati installati un nuovo sistema antincendio ed infrastrutture per future espansioni impiantistiche.

Inoltre ha sottolineato come questo completamento anticipato delle opere infrastrutturali finanziate dal Pnrr (Piano nazionale ripresa e resilienza) offra l'opportunità di utilizzare appieno la banchina 33, lunga 340 metri, e la 34 di 320 metri. Questo sviluppo non solo amplia gli spazi e gli accosti disponibili, ma rende il porto maggiormente competitivo, attrattivo per nuovi traffici marittimi.

La messa in funzione della banchina 33 è stata segnata dall'arrivo della nave "Thermopylae", un veicolo carrier di 200 metri gestito dall'agenzia Medov, proveniente da Marsiglia-Fos. La nave ha sbarcato circa 1400 automobili Kia, operazione che ha coinvolto circa 40 lavoratori delle imprese Ant. Bellettieri, Coop. Cilp e della Compagnia portuale di Civitavecchia. Questo evento segna un esempio concreto del potenziamento operativo del porto, rafforzando la capacità di gestione logistica e promuovendo il coinvolgimento della forza-lavoro locale.

Suggerite

Porto di Long Beach, continua il recupero dei container finiti in mare

Contengono scarpe, vestiti e prodotti elettronici provenienti dalla Cina e destinati ai negozi Usa

Continua il recupero dei container che il 9 settembre sono caduti dalla nave cargo "Mississipi" nel porto di Long Beach, California. Come riporta la stampa americana, la guardia costiera ha dichiarato... segue

Trieste: denunciato imprenditore per bancarotta

La società con sede a Palermo ha operato stabilmente nell'indotto di Fincantieri

Bancarotta fraudolenta patrimoniale e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: un imprenditore, socio unico e amministratore di una società attiva nel settore della cantieristica, è stato d... segue

Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen

Il gruppo tedesco intende ampliare il proprio portafoglio nel settore delle navi militari

Il gruppo tecnologico tedesco produttore di munizioni Rheinmetall acquisirà Naval Vessels Lürssen (Nvl Bv & Co. KG, Bremen-Vegesack), costruttore di navi militari, e le sue controllate. La transizione è... segue