Durante l'evento organizzato da Fit-Cisl (vedi notizia pubblicata da Mobilità.news) dal titolo "Trasporto aereo e ferroviario, strategie per un sistema integrato", il viceministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi, ha esposto la sua visione sul tema della competizione tra treni ed aerei. Ha affermato che l'elemento fondamentale non è tanto il mezzo di trasporto utilizzato, quanto piuttosto la qualità del servizio offerto. Per lui, è essenziale che il sistema di trasporti mantenga una coerenza e che riesca a generare vantaggi tangibili per gli utenti, specializzandosi nell’efficienza dei collegamenti.
Nel suo intervento ha sottolineato l'importanza dell'aggiornamento infrastrutturale, facendo notare come l'ammodernamento delle torri di controllo abbia dato all'Italia un vantaggio competitivo. Tuttavia, ha evidenziato che l'età media della rete ferroviaria italiana si aggira sugli 80 anni e, escludendo le linee ad alta velocità, essa sfiora il secolo. Questo non implica necessariamente una minore efficienza, ma piuttosto una complessità nella gestione e nella manutenzione.
La sfida, secondo il viceministro, è quella di rendere più omogeneo il servizio di trasporto, tenendo conto dell'entità degli investimenti necessari: nei casi più semplici si parla di milioni di Euro, mentre per interventi più complessi si raggiungono le centinaia di milioni. Rixi ha espresso ottimismo sul ritorno della regolarità nei trasporti nel medio-lungo termine, prefigurando così un futuro in cui, grazie agli investimenti strategici, l'intero sistema possa operare in maniera sincronizzata ed efficiente.
Rixi, le sfide del trasporto in Italia: integrazione e modernizzazione
Investimenti ed opportunità nel miglioramento delle infrastrutture
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Collegate
Mobilità.news al convegno sul trasporto aereo e ferroviario
Istituzioni ed operatori del settore concordano sulla necessità di una maggiore sinergia - VIDEO
Il 19 marzo a Roma durante il convegno “Trasporto aereo e ferroviario – Strategie per un sistema integrato e competitivo”, è stata un'occasione per discutere dell'integrazione dei due vettori e di com... segue
Trasporto aereo e ferroviario: strategie per sistema integrato e competitivo
Convegno Fit-Cisl si terrà mercoledì mattina a Fiumicino
"Trasporto aereo e ferroviario: strategie per un sistema integrato e competitivo" è il titolo del convegno organizzato da Fit-Cisl e che si svolgerà mercoledì 19 marzo 2025 alle ore 9:00 (presso Hilton Ro... segue
Suggerite
Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate
Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati
La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue
Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova
Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria
A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue