Press
Agency

John Elkann in audizione alla Camera dei deputati

Investimenti, piano industriale, sfide del settore e il legame con il Paese

Oggi John Elkann, presidente di Stellantis, è stato ascoltato alla commissione Attività produttive della Camera dei deputati. Durante l'audizione ha come prima cosa affermato che "il nuovo ceo di Stellantis sarà annunciato entro la prima metà dell’anno". 

Ha poi ricordato la grande crisi che colpì Fiat nel 2003 sottolineando come grazie agli investimenti ricevuti dalla famiglia Agnelli ed alla guida di Sergio Marchionne l'azienda si è ripresa fino ad oggi che rappresenta il quarto gruppo automobilistico al mondo, con un fatturato di 157 miliardi di Euro. Nel suo intervento ha continuato evidenziando gli investimenti di Stellantis in Italia, nello specifico negli ultimi vent'anni hanno raggiunto i 53 miliardi di Euro per ricerca e sviluppo, a fronte di contributi pubblici pari ad un miliardo. Tra le difficoltà del settore automobilistico Elkann ha individuato: la riduzione del mercato domestico del 30% negli ultimi vent’anni ed il calo dell’occupazione del 20%. Tuttavia ha ribadito che Stellantis ha mantenuto la produzione negli stabilimenti italiani, esportando i marchi nazionali e producendo modelli come Jeep in Basilicata, Dodge in Campania e veicoli commerciali in Abruzzo.

Un altro tema trattato riguarda la concorrenza con i produttori cinesi, Elkann ha evidenziato lo svantaggio competitivo dell'industria automobilistica europea, dovuto a costi manifatturieri più elevati del 40% rispetto alla Cina ed a prezzi dell'energia cinque volte superiori. Infine ha espresso l’auspicio che il rapporto tra il marchio e l’Italia non sia più un tema divisivo, ma un’opportunità di crescita comune. Ha ricordato che, dal 2004 al 2023, l’azienda ha prodotto in Italia 16,7 milioni di veicoli, generando un valore complessivo di quasi 700 miliardi di Euro e contribuendo significativamente all'economia nazionale.

Suggerite

Tesla propone una megafab di semiconduttori per AI e robotica

Musk punta a filiera integrata: capacità scalabile fino a 1 milione wafer e lancio del Cybercab

Durante l’assemblea annuale degli azionisti Elon Musk ha delineato un piano ambizioso: Tesla sta valutando la costruzione di un grande impianto di produzione di semiconduttori per supportare la sua transizione m... segue

Mercato ed infrastrutture al centro della strategia per l’elettrico

Incentivi tarati su prezzo auto e costo energetico, priorità a ricarica ed accumulo

Parlando di politiche di sostegno alla mobilità elettrica, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase), Gilberto Pichetto Fratin, ha sottolineato la necessità di lasciare spazio alle din... segue

Bonelli: 3,8 miliardi Fsc bloccati, si riprogrammino per il Sud

Corte dei Conti non ha dato il via libera: emendamenti per opere locali e sicurezza idrica

Secondo Angelo Bonelli, deputato di AVs e co-portavoce di Europa Verde, la mancata registrazione da parte della Corte dei conti della delibera Cipess ha di fatto prosciugato una parte consistente delle... segue