Press
Agency

Alta velocità Napoli Bari: completati i primi chilometri di binari

La tratta Napoli-Cancello sarà attiva nei primi mesi del 2026

Proseguono i lavori per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità Napoli-Bari, a eseguire le attività è Webuild per conto di Rfi (Gruppo Fs). La tratta nel complesso è lunga 145 chilometri e comprenderà 9 gallerie, 25 viadotti e 16 tra nuove stazioni e fermate. Il completamento dei lavori consentirà di ridurre i tempi di percorrenza tra Napoli e Bari a circa due ore, dimezzando quelli attuali e rafforzando i collegamenti tra Campania, Puglia e il resto del Centro-Nord Italia.

Sono stati completati i primi due chilometri di binari, lungo il lotto Napoli-Cancello e lo scavo della galleria Castelnuovo è in dirittura d'arrivo. Questa è realizzata con una tecnica innovativa in atmosfera iperbarica, rappresenta una delle poche applicazioni di questo metodo in Europa, consentendo di operare in aree con presenza di falde acquifere. La posa dei binari che copriranno complessivamente 15,5 km, è partita dalla stazione di Acerra e proseguirà verso Cancello. È previsto che per quest'estate i lavori raggiungeranno la stazione di Napoli Afragola, che diventerà un nodo centrale per l'integrazione tre le linee regionali, suburbane e ad alta velocità.

L'attivazione della tratta Napoli-Cancello è prevista per i primi mesi del 2026, con le nuove stazioni di Acerra, Casalnuovo e una fermata presso il Centro Commerciale, la connessione all'Alta Velocità sarà potenziata per i territori di Casoria, Casalnuovo, Afragola, Caivano e Acerra.

Suggerite

Nodo Adriatico: potenziare Bari, Brindisi e Taranto per la mobilità

Fondi Ue per corridoi resilienti: porti dual‑use, piazzali heavy‑duty e procedure fast‑track

Una rete infrastrutturale del Mezzogiorno ancora frammentaria potrebbe trovare una via d’uscita nel nuovo impulso europeo alla mobilità militare. Dopo l’invasione dell’Ucraina ed il ridisegno delle priori... segue

Accoltellamento su treno: arresti e blocchi sulla dorsale orientale

Dieci feriti, nove in condizioni critiche; vagone fermato a Huntingdon e passeggeri evacuati

Un’ondata di cancellazioni e forti disagi ha interessato in questi giorni la dorsale ferroviaria orientale che collega il nord dell’Inghilterra a Londra: Lner, l’operatore del convoglio coinvolto, ha in... segue

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti ART avvia la revisione delle regole per le gare nel trasporto marittimo

Le navi passeggeri che collegano con le isole più piccole

 L’ ART ha avviato la revisione della delibera n. 22/2019, che disciplina le gare per i servizi di trasporto marittimo di passeggeri tra Italia continentale e isole. E' necessario aggiornare le regole al... segue