Un'iniziativa legislativa recente propone degli incentivi per trasformare i container alimentati a gasolio in sistemi a batteria elettrica. Questa proposta, presentata attraverso alcuni emendamenti al decreto bollette da parte di FI, M5s e Lega, mira a sostenere un passaggio verso un trasporto merci più ecologico, riducendo così l'impatto ambientale. L'idea è di offrire, entro il 2025, un supporto economico pari al 70% delle spese sostenute per la conversione dei container in propulsione elettrica, fino a un massimo di 100.000 euro per progetto.
Il finanziamento totale previsto per l'iniziativa è di 2 milioni di Euro per il 2025, fondi ricavati tramite una riduzione del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. La gestione delle modalità di erogazione dei fondi, così come i criteri di ammissibilità e le procedure di rendicontazione, sarà definita da un decreto successivo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) in collaborazione con il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef).
Questa proposta si inserisce nel contesto più ampio delle politiche volte alla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti, riconoscendo la necessità di un cambiamento radicale verso tecnologie più sostenibili. La transizione dai combustibili fossili a fonti di energia più pulite rappresenta una componente cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali ed internazionali. Promuovendo l'adozione di sistemi di propulsione elettrica, si punta non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a stimolare l'innovazione tecnologica nel settore del trasporto-merci.
In conclusione, l'approccio delineato dagli emendamenti cerca di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico, creando un quadro normativo favorevole alla riconversione ecologica dei sistemi di trasporto.
Proposta di incentivi per la conversione elettrica dei container
Verso un trasporto merci più sostenibile: incentivi e sfide per il futuro
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Donnarumma: Fs Energy nasce per garantire sicurezza energetica
"Il Gruppo consuma circa il 2% dell’energia elettrica nazionale"
È nata da poco Fs Energy, società del Gruppo Fs con l'obiettivo di "rendere l’approvvigionamento energetico più sostenibile ed economico e accelerare la decarbonizzazione del Paese favorendo la transizione ener... segue
Dr Automobiles acquista dal Gruppo Saxa lo stabilimento di Anagni
L'impianto passerà dalla produzione di piastrelle all'assemblaggio di autovetture
Il Gruppo Dr Automobiles ha sottoscritto un accordo con il Gruppo Saxa, azienda italiana attiva nella produzione di piastrelle in gres porcellanato, per acquistare le attività dello stabilimento di Anagni... segue
Nuova Bmw iX3 sostenibile dall'inizio alla fine
Registra impronta di CO₂e inferiore rispetto a un modello a combustione già dopo circa 21.500 chilometri
Bmw iX3 si distingue per il proprio approccio alla sostenibilità durante l'intero ciclo di vita. Appartenente alla Neue Klasse, il modello è una tappa fondamentale verso il raggiungimento degli obiettivi d... segue