Press
Agency

Proposta di incentivi per la conversione elettrica dei container

Verso un trasporto merci più sostenibile: incentivi e sfide per il futuro

Un'iniziativa legislativa recente propone degli incentivi per trasformare i container alimentati a gasolio in sistemi a batteria elettrica. Questa proposta, presentata attraverso alcuni emendamenti al decreto bollette da parte di FI, M5s e Lega, mira a sostenere un passaggio verso un trasporto merci più ecologico, riducendo così l'impatto ambientale. L'idea è di offrire, entro il 2025, un supporto economico pari al 70% delle spese sostenute per la conversione dei container in propulsione elettrica, fino a un massimo di 100.000 euro per progetto.

Il finanziamento totale previsto per l'iniziativa è di 2 milioni di Euro per il 2025, fondi ricavati tramite una riduzione del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. La gestione delle modalità di erogazione dei fondi, così come i criteri di ammissibilità e le procedure di rendicontazione, sarà definita da un decreto successivo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) in collaborazione con il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef).

Questa proposta si inserisce nel contesto più ampio delle politiche volte alla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti, riconoscendo la necessità di un cambiamento radicale verso tecnologie più sostenibili. La transizione dai combustibili fossili a fonti di energia più pulite rappresenta una componente cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali ed internazionali. Promuovendo l'adozione di sistemi di propulsione elettrica, si punta non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a stimolare l'innovazione tecnologica nel settore del trasporto-merci.

In conclusione, l'approccio delineato dagli emendamenti cerca di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico, creando un quadro normativo favorevole alla riconversione ecologica dei sistemi di trasporto.

Suggerite

Trenitalia testa un intercity a batteria finanziato dal Pnrr

Forte impegno su rinnovo flotta, sistemi di gestione energetica e resilienza della rete

Entro i prossimi mesi Trenitalia riceverà un convoglio elettrico alimentato a batteria, ha dichiarato l’amministratore delegato Gianpiero Strisciuglio intervenendo a "Most 2025". Il progetto è stato svi... segue

City EV leggere: efficienza operativa ed autonomia al freddo

Green NCAP: consumi, ricarica e gestione termica su tre utilitarie compatte

I test pratici di Green NCAP su tre elettriche confermano un principio ormai noto: il freddo penalizza l’autonomia, ma le city car leggere rimangono il riferimento per efficienza e sostenibilità operativa. L’... segue

Accordo Edison-Nissan: vendita ed installazione wallbox in concessionari

Pacchetto chiavi in mano per ricarica domestica con verifica sito e funzioni smart

Edison Energia, parte del gruppo Edison, ha siglato un accordo con Nissan per offrire nelle concessionarie le stazioni di ricarica domestiche ed il relativo montaggio, semplificando così il passaggio... segue