Press
Agency

Proposta di incentivi per la conversione elettrica dei container

Verso un trasporto merci più sostenibile: incentivi e sfide per il futuro

Un'iniziativa legislativa recente propone degli incentivi per trasformare i container alimentati a gasolio in sistemi a batteria elettrica. Questa proposta, presentata attraverso alcuni emendamenti al decreto bollette da parte di FI, M5s e Lega, mira a sostenere un passaggio verso un trasporto merci più ecologico, riducendo così l'impatto ambientale. L'idea è di offrire, entro il 2025, un supporto economico pari al 70% delle spese sostenute per la conversione dei container in propulsione elettrica, fino a un massimo di 100.000 euro per progetto.

Il finanziamento totale previsto per l'iniziativa è di 2 milioni di Euro per il 2025, fondi ricavati tramite una riduzione del Fondo per il finanziamento degli investimenti e lo sviluppo infrastrutturale del Paese. La gestione delle modalità di erogazione dei fondi, così come i criteri di ammissibilità e le procedure di rendicontazione, sarà definita da un decreto successivo del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (Mit) in collaborazione con il ministero dell'Economia e delle finanze (Mef).

Questa proposta si inserisce nel contesto più ampio delle politiche volte alla riduzione delle emissioni inquinanti nel settore dei trasporti, riconoscendo la necessità di un cambiamento radicale verso tecnologie più sostenibili. La transizione dai combustibili fossili a fonti di energia più pulite rappresenta una componente cruciale per raggiungere gli obiettivi climatici nazionali ed internazionali. Promuovendo l'adozione di sistemi di propulsione elettrica, si punta non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a stimolare l'innovazione tecnologica nel settore del trasporto-merci.

In conclusione, l'approccio delineato dagli emendamenti cerca di coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico, creando un quadro normativo favorevole alla riconversione ecologica dei sistemi di trasporto.

Suggerite

Nuova Fiat 500 ibrida proposta nelle versioni Hatchback, 3+1 e Cabrio

Disponibile in tre allestimenti distintivi oltre alla serie speciale di lancio Torino

La produzione è iniziata a metà novembre, con l’obiettivo di raggiungere oltre 5000 unità entro fine 2025 e garantire le prime consegne a gennaio 2026

Bosch accelera sull'idrogeno: fuel cell, motori H2 e PEM

2,5 miliardi di investimenti e produzione locale: obiettivo 5 miliardi di fatturato entro il 2030

Con un impegno finanziario vicino a 2,5 miliardi di Euro per il periodo 2021–2026, Bosch sta consolidando una strategia produttiva e di ricerca centrata sull’idrogeno. Oltre 3000 addetti sono già impi... segue

GV60 Magma: 650 CV ed aerodinamica al servizio del premium elettrico

Athletic Elegance, Chamude e dettagli tecnici per equilibrio dinamico ed abitabilità raffinata

Genesis, brand del gruppo Hyundai con ingresso programmato sul mercato italiano nel 2026, ha svelato la propria strategia decennale orientata ad un posizionamento premium basato su prestazioni elevate... segue