Press
Agency

Ferrovie e migrazione: sfide e soluzioni lungo la rotta balcanica

La crescente sfida dei migranti sui treni-merci e le risposte delle autorità europee

La rotta balcanica continua ad essere un passaggio critico per il flusso migratorio verso l'Europa, e recentemente ha visto l'utilizzo delle ferrovie come mezzo di transito. A Trieste, alla stazione ferroviaria di Villa Opicina, quattro migranti sono stati individuati all'interno di un vagone merci fermo. La scoperta è avvenuta grazie all'attenzione degli operatori ferroviari, che hanno percepito rumori anomali provenienti dal treno. Fortunatamente, tutti e quattro i migranti sono stati trovati in buone condizioni di salute.

La Polizia di frontiera è intervenuta prontamente, supportata anche dai Vigili del fuoco e dal personale sanitario del 118 per condurre gli accertamenti medici di routine. L'origine del viaggio ed il punto di imbarco sul treno rimangono ancora da determinare, creando un enigma per le autorità che indagano su come i migranti abbiano oltrepassato il confine fino a giungere in Italia.

Questo evento non è isolato. All'inizio di gennaio, un altro episodio ha coinvolto un gruppo più numeroso di migranti, compresi cinque minori, anch'essi rilevati mentre scendevano da un vagone merci nella stessa stazione di Opicina. Queste circostanze evidenziano le sfide persistenti nella gestione delle rotte migratorie attraverso i Balcani e l'importanza di una vigilanza costante da parte delle forze dell'ordine e dei responsabili del trasporto ferroviario.

Le ferrovie stanno diventando un veicolo utilizzato dai migranti per i loro viaggi rischiosi, sottolineando la necessità di rafforzare i controlli alle frontiere e collaborare a livello internazionale per gestire efficacemente questi flussi. L'utilizzo dei treni-merci da parte dei migranti pone nuove questioni di sicurezza e logistica, richiedendo misure preventive adeguate per ridurre i rischi associati a tali attraversamenti irregolari.

Suggerite

Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate

Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati

La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue

Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova

Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria

A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue

Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci

Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte

È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue