Un nuovo protocollo d'intesa è stato firmato tra il Dipartimento della Protezione civile ed il Gruppo Ferrovie dello Stato italiane con l'obiettivo di migliorare la gestione delle emergenze e la prevenzione nel settore della mobilità ferroviaria, stradale e marittima. L'accordo, siglato da Fabio Ciciliano e Stefano Antonio Donnarumma, rispettivamente capo del Dipartimento della Protezione civile ed amministratore delegato delle Ferrovie dello Stato, punta a rafforzare la collaborazione tra le due istituzioni per garantire risposte rapide ed efficaci in situazioni di calamità naturali o emergenze di protezione civile. Con una durata iniziale di cinque anni, il protocollo può essere esteso di un ulteriore anno.
Fabio Ciciliano ha sottolineato l'importanza dell'intesa, evidenziando come il già consolidato rapporto di collaborazione si intensifichi ulteriormente. Ha dichiarato che l'accordo permette di mettere a sistema competenze ed istituzioni per fornire ai cittadini risposte ottimali in situazioni critiche. Anche Stefano Antonio Donnarumma ha espresso soddisfazione per l'intesa, sottolineando che la mobilità rappresenta un asset strategico, soprattutto durante le emergenze, e ha ribadito la volontà di puntare su un sistema di trasporto resiliente ed efficiente.
Tra gli obiettivi principali del protocollo vi è il potenziamento del coordinamento delle operazioni d'emergenza attraverso un miglior scambio di informazioni tra le sale operative. Inoltre, il protocollo prevede il supporto logistico ed operativo tramite l'utilizzo delle risorse del Gruppo Fs, tra cui treni sanitari es autobus. Un altro punto chiave è la prevenzione e la formazione, con l'organizzazione di esercitazioni congiunte e piani di emergenza nazionali, in particolare per i rischi vulcanici legati al Vesuvio es ai Campi Flegrei. Infine, si punta allo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio delle infrastrutture e la prevenzione dei rischi.
Collaborazione rafforzata tra Protezione civile e Ferrovie dello Stato
Per la gestione delle emergenze nella mobilità italiana
Roma, RM, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Fs Security: controllati 7 milioni di viaggiatori quest'estate
Vigilati circa 56 mila treni. Erogati 56.208 i sevizi di sicurezza, 855 quelli mirati
La società Fs Security, appartenente al Gruppo Fs, ha comunicato di aver controllato circa 7 milioni di viaggiatori e vigilato oltre 56 mila treni tra il 1° giugno e il 31 agosto 2025. Nello specifico so... segue
Dal 6 ottobre attivo il quadruplicamento dei binari a Genova
Rientra nel progetto Terzo Valico dei Giovi per migliorare la gestione della circolazione ferroviaria
A partire dal 6 ottobre a Genova prenderà avvio il quadruplicamento dei binari del nodo ferroviario. L'iniziativa rientrante nel progetto Terzo Valico dei Giovi permetterà di migliorare la gestione della c... segue
Domani sciopero nazionale del personale trasporto merci
Captrain Italia e Gts Rail sono le società coinvolte
È previsto per domani uno sciopero nazionale del personale delle società Captrain Italia e Gts Rail, attive nel settore del trasporto merci. La durata è di 24 ore, dalle 16:01 di martedì alle 16:00 di... segue