Press
Agency

Equilibrio tra transizione elettrica e sostenibilità in Europa

Sfide ed opportunità nell'adozione delle nuove tecnologie automotive

Nel corso di un incontro a Caserta, Emanuele Orsini, il presidente di Confindustria, ha espresso la sua opinione riguardo alla transizione verso l'auto elettrica ed il previsto abbandono dei motori a combustione interna a partire dal 2035. Pur non essendo un oppositore delle auto elettriche, il presidente sottolinea che una trasformazione tecnologica non dovrebbe essere imposta da regolamentazioni rigide.

Ha evidenziato come l'obiettivo principale debba essere la riduzione delle emissioni, ricordando che l'Europa, nonostante rappresenti solo il 7% delle emissioni globali, contribuisce a circa il 15% del Pil mondiale. Questo dato pone l'Europa tra le regioni più virtuose a livello internazionale in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni.

Orsini ha inoltre sollevato preoccupazioni riguardo agli sforzi internazionali per il clima, citando la mancata adesione degli Stati Uniti al patto di Parigi ed evidenziando le responsabilità ambientali differenti di grandi economie come l'India. Ha anche menzionato la Cina, che pur essendo un grande produttore di veicoli elettrici, ha inaugurato recentemente centinaia di nuove centrali a carbone.

Riconoscendo la scarsa disponibilità di risorse essenziali come il litio e le terre rare in Europa, il presidente suggerisce che il continente dovrebbe puntare su ciò in cui eccelle, come l'implementazione di tecnologie avanzate per motori alimentati con biodiesel e biocarburanti. L'obiettivo finale, secondo lui, è mantenere le emissioni entro limiti sostenibili, senza aumentare ulteriormente l'impatto ambientale complessivo.

Suggerite

Rimozione della Guang Rong: operazione prevista il 5 novembre

Ripristino della piena operatività del pontile e tutela della sicurezza nautica

Le operazioni per lo sgombero della nave Guang Rong —ferma contro il pontile di Marina di Massa dallo scorso 28 gennaio— sono state fissate per il 5 novembre. L’intervento, inizialmente calendarizzato nei p... segue

Seoul accelera sui sottomarini nucleari: cantieri, combustibile, tempi

Diplomazia, filiere tecnologiche ed ostacoli infrastrutturali per la flotta navale sudcoreana

Seoul punta a varare il suo primo sottomarino a propulsione nucleare entro la seconda metà degli anni ’30, ha dichiarato un alto funzionario del ministero della difesa durante una riunione di gabinetto. La... segue

Taranto, Uiltrasporti chiede sblocco formazione e governance portuale

Fondi per 15 milioni bloccati dal vuoto normativo sul decreto Mase e da incertezze industriali

Uiltrasporti di Taranto lancia un appello per sbloccare le criticità legate al molo polisettoriale e per avviare senza ulteriori ritardi i percorsi di riqualificazione destinati ai lavoratori ex-TCT.... segue