Nel corso di un incontro a Caserta, Emanuele Orsini, il presidente di Confindustria, ha espresso la sua opinione riguardo alla transizione verso l'auto elettrica ed il previsto abbandono dei motori a combustione interna a partire dal 2035. Pur non essendo un oppositore delle auto elettriche, il presidente sottolinea che una trasformazione tecnologica non dovrebbe essere imposta da regolamentazioni rigide.
Ha evidenziato come l'obiettivo principale debba essere la riduzione delle emissioni, ricordando che l'Europa, nonostante rappresenti solo il 7% delle emissioni globali, contribuisce a circa il 15% del Pil mondiale. Questo dato pone l'Europa tra le regioni più virtuose a livello internazionale in termini di efficienza energetica e riduzione delle emissioni.
Orsini ha inoltre sollevato preoccupazioni riguardo agli sforzi internazionali per il clima, citando la mancata adesione degli Stati Uniti al patto di Parigi ed evidenziando le responsabilità ambientali differenti di grandi economie come l'India. Ha anche menzionato la Cina, che pur essendo un grande produttore di veicoli elettrici, ha inaugurato recentemente centinaia di nuove centrali a carbone.
Riconoscendo la scarsa disponibilità di risorse essenziali come il litio e le terre rare in Europa, il presidente suggerisce che il continente dovrebbe puntare su ciò in cui eccelle, come l'implementazione di tecnologie avanzate per motori alimentati con biodiesel e biocarburanti. L'obiettivo finale, secondo lui, è mantenere le emissioni entro limiti sostenibili, senza aumentare ulteriormente l'impatto ambientale complessivo.
Equilibrio tra transizione elettrica e sostenibilità in Europa
Sfide ed opportunità nell'adozione delle nuove tecnologie automotive
Caserta, Italia
Mobilita.news
Suggerite
Trump: firmato ieri sera al limite della deadline l'ordine esecutivo sui dazi
Le tariffe entreranno in vigore il 7 agosto. Confermate le imposte al 15% per l'Ue
Prima dello scattare della mezzanotte negli Stati Uniti (attorno all'1 di notte in Italia), il presidente Donald Trump ha firmato l'ordine esecutivo per l'imposizione dei dazi verso i Paesi partner, rispettando... segue
Consegnati gli attestati ai partecipanti dei corsi di lingua di Fincantieri
Cinquanta i partecipanti che hanno appena concluso il percorso di formazione di 50 ore
Fincantieri ha consegnato ieri presso lo stabilimento di Marghera gli attestati di partecipazione ai corsi di lingua italiana finanziati dalla propria Fondazione e dedicati ai lavoratori stranieri. Cinquanta... segue
MIT: avviata una verifica di mercato sulla continuità territoriale marittima
Indagine volta ad assicurare il servizio di trasporto con la Regione Sardegna e fra le due isole maggiori
Secondo quanto riportato dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è stata avviata "l’istruttoria per accertare le condizioni necessarie ad assicurare la continuità territoriale marittima, med... segue